
Psr Toscana, il bando per gli indennizzi in zone montane
A disposizione 4,5 milioni per aiuti fino a 150 euro ad ettaro. Scadenza il 15 giugno 2020, all'interno il link al bando
A disposizione 4,5 milioni per aiuti fino a 150 euro ad ettaro. Scadenza il 15 giugno 2020, all'interno il link al bando
A disposizione fino a 450 euro ad ettaro per compensare le difficoltà dovute alla coltivazione in montagna. Scadenza il 15 giugno 2020, all'interno il link al bando
Continua la conta dei danni, in particolare in Emilia Romagna, per le gelate che hanno colpito fortemente le aziende frutticole. Forte crisi del latte anche in Piemonte.
Coltivato a Illegio (Ud), questo cereale è chiamato glass gem in quanto i suoi colori ricordano le varie tonalità del vetro. Ma la frazione friulana è anche il posto delle piante dimenticate. La storia dell'azienda agricola Il Vecjo Mulin
In Emilia Romagna erogati ben 55 milioni di euro dall'inizio della crisi, e ora è in arrivo un'ulteriore tranche di contributi per le aree montane. In Friuli si studiano soluzioni contro la crisi della filiera latte
Esposti a Fieragricola dall'azienda - che si prepara al MF eXperience tour 2020 - i trattori MF 3709 S con cabina omologata in categoria 4 e MF 3709 AL Alpine
La Latteria sociale Valtellina ha introdotto una app per digitalizzare tutte le informazioni. Qualità del latte, ricavi ed eventuali alert sono così prontamente disponibili sullo smartphone
Varata ufficialmente a dicembre, la nuova realtà tra Toscana e Emilia vuol valorizzare il territorio montano a cavallo delle due regioni partendo dal patrimonio agroalimentare
Affiancare alle antiche tecniche di coltivazione le moderne tecnologie e dare spazio alla fantasia per creare combinazioni insolite e particolari. La storia della società agricola Mp Sardinia Ras
In Piemonte 8 milioni di euro per la prevenzione e il ripristino degli ecosistemi ambientali, mentre in Emilia Romagna si spinge a livello di marketing sui prodotti di montagna
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Tra il difficile accesso alla terra e il costo di trapasso delle aziende agricole, i giovani agricoltori francesi fanno fatica ad avviare nuove imprese. E sono anche lontani dall'essere sufficienti a compensare il pensionamento di quasi un agricoltore su due entro il 2026
Sono 880 gli ettari vitati che caratterizzano la Valle dei Laghi, con la Nosiola che rimane la varietà regina. La storia della Cantina Toblino
Il 25 novembre 2019 ore 9.00 nella Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Incrementati i fondi per le indennità compensative in Veneto e Piemonte. Quest'ultima, con una modifica alle misure Psr, ha aumentato anche poi i finanziamenti per i giovani agricoltori