agricoltura di precisione
Tutte le notizie

Viticoltura di precisione, l'esperienza di Tenute Ruffino
Concimazione, irrigazione e difesa a rateo variabile, ma anche vendemmia selettiva. Le opportunità che offre il paradigma 4.0 nel settore viticolo sono infinite. Obiettivo: ottimizzare i fattori produttivi e innalzare la qualità delle uve

Da Claas, soluzioni per lo smart farming
Dal nuovo terminale Cemis 1200 alla collaborazione con Trimble fino a sistemi automatizzati per le barre falcianti, queste le principali novità del Brand tedesco per l’agricoltura di precisione

Come sta il suolo?
Capire lo stato di salute del suolo agricolo analizzando le pratiche di lavorazione del passato fino ad arrivare all'agricoltura di precisione, con la missione di recuperare i territori marginali

Toscana, il bando per l'agricoltura di precisione da 8 milioni
A disposizione contributi fino al 90% per investire in nuove tecnologie innovative e digitali per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle aziende. Scadenza il 6 marzo 2023, all'interno il link al bando

Manovra Agricola, tutti i punti caldi all'esame del Parlamento
Varati i fondi per la sovranità alimentare, l'innovazione in agricoltura e l'acquisto di beni di prima necessità per i soggetti in difficoltà economiche. Proroga dell'esenzione dall'Irpef per il 2023, rinviate di un anno sugar tax e plastic tax

Le buone pratiche agricole per il clima
Nessuno si è voltato davanti all'aumento delle temperature durante la Cop27 di Sharm el-Sheikh, ma l'agricoltura non ha avuto l'attenzione che merita. Sarebbe invece opportuno definire il suo ruolo e favorire la vocazione ambientalista attraverso buone pratiche

EVENTO - La ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni
Il 23 e 24 novembre prossimi un appuntamento da non perdere targato Cnr per analizzare l'utilizzo dei droni sotto ogni aspetto. Mercoledì 23 focus sull'agricoltura di precisione con la sessione moderata da Cristiano Spadoni di AgroNotizie® - Image Line®

L'ambiente lo protegge l'agricoltura
Produzioni agricole sempre più sostenibili. Il ruolo delle innovazioni tecnologiche e del miglioramento varietale. Le "bugie" della carne artificiale. Per l'olio arriva la firma geochimica. Il vino rallenta la corsa e per i fertilizzanti è ancora emergenza

Irrigazione di precisione, cresce l'offerta di Netafim Italia
Netafim acquisisce il 100% della società bolognese Bragaglia, esperta nella progettazione e installazione di impianti di irrigazione. L'Azienda amplia così la gamma di servizi offerti nel campo dell’irrigazione di precisione.

Stop al grano, anzi no (per ora)
Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale

Tignoletta della vite: un aiuto alla lotta con la piattaforma 4.0
È stata realizzata in collaborazione tra Enea, Cnr e Università degli Studi della Basilicata su tecnologie open source. Servirà per condividere informazioni tra gli imprenditori agricoli sullo stato di infestazione e ottimizzare le azioni di lotta

Eima Desk 2022, formazione e sicurezza ma con il sorriso
Caccia al tesoro per i ragazzi, cabaret dei costruttori di mezzi agricoli e simulatore di ribaltamento del trattore. Da FederUnacoma e Federacma il messaggio che si può parlare di formazione e sicurezza in modo nuovo. Ricco il programma di appuntamenti sull'agricoltura 4.0

Pomodoro da industria, a Piacenza una campagna tra luci e ombre
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute

L'apicoltura di precisione e la tutela della biodiversità
Seminario conclusivo del progetto Italia-Slovenia Bee-Diversity. A cura di Mario A. Rosato

"Fatti di Terra - Voci dal mondo dell'agricoltura", il podcast di Diachem sulle sfide dell'agricoltura
Il nome del podcast sottolinea il legame verso il Pianeta e sarà online sulle principali piattaforme musicali, tra cui Spotify, Amazon Music e Apple Podcast