agricoltura conservativa
Tutte le notizie

Quali vantaggi economici dall'agricoltura di precisione?
Online il documento completo sul sito web della Kverneland Academy: il bilancio dell'applicazione di tecniche agronomiche ispirate all'agricoltura 4.0

Sperimentazione in agricoltura, parola agli esperti
Macgest in Campo: la Fondazione F.lli Navarra ha ospitato prove di trattori e attrezzature agricole, in collaborazione con DLG Italia e il nostro Staff. Scopri di più e guarda il video.

Amicizia possibile tra macchine agricole e suolo
Lavorare il terreno senza danneggiarlo e compattarlo non è facile, ma le tecniche di agricoltura conservativa e il control traffic farming vengono in aiuto degli agricoltori in cerca di metodi per preservare la struttura e la biodiversità del suolo

Lavorazione terreno, versatilità e performance per una migliore produttività
Tante le novità in vista per l'Eima 2018, dal 7 all'11 novembre a Bologna. Tutte avranno un comune denominatore: la sostenibilità. Un occhio di riguardo anche a polivalenza e maggiori rese.

Riso e sostenibilità: il progetto Ristec
Finanziato dal Psr della Regione Lombardia e sviluppato dalle Università di Milano e Torino e dall'Ente nazionale risi, dà i primi risultati sulle tecniche esplorate: sommersione invernale, agricoltura conservativa e sovescio

Arca, la sostenibilità nel cuore delle Marche
Il progetto ha l'obiettivo di diffondere le pratiche di coltivazione di tipo bioconservativo che permetteranno una rigenerazione dei suoli marchigiani

Da KUHN le migliori soluzioni per la lavorazione conservativa del terreno
Offerta al top del marchio francese con i coltivatori Performer 3000 e Cultimer, oltre alla serie di erpici a dischi Optimer XL

Sicilia, la semina su sodo alla ribalta
Il tema è stato al centro di un convegno tenutosi a Caltanissetta e promosso dall'associazione no profit Semina Diretta 2.0

Fertilità del suolo, un tutorial per valutarla
L'Università di Firenze ha pubblicato il video "Il test della vanga" dove si spiega un metodo pratico ed economico per la fertilità del terreno, usando dei semplici attrezzi agricoli e l'osservazione

Kverneland Academy, al via la sperimentazione
Arrivano i primi importanti effetti positivi della gestione in minima lavorazione con agricoltura di precisione nella semina del frumento. La parola a Roberto Bartolini, consulente agronomico Kverneland Group

Kverneland in prima linea nella minima lavorazione
Tra le macchine particolarmente indicate per la salvaguardia del terreno, il Gruppo norvegese propone sul mercato l'erpice Qualidisc e i coltivatori della serie CLC, CTC e turbo

ANNULLATO - Lazio Farm Innovation Lab: ricerca e innovazione crescono in campo
ANNULLATO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI - Il prossimo 28 febbraio al Crea Ingegneria e trasformazioni agroalimentari di Monterotondo Scalo (Rm).

Soia, dietro c'è un mondo
Negli ultimi anni la coltivazione di soia è decollata, con ripercussioni agroambientali, demografiche, economiche e sociopolitiche. Paolo Annicchiarico del Crea ci spiega cosa c'è dietro

La minima lavorazione grazie ai mezzi Kverneland
Roberto Pasetto ci racconta i risultati ottenuti grazie all’utilizzo del coltivatore CTC di Kverneland e la minima lavorazione applicata alle sue colture

Strip-Tillage: quando, dove e perché
Una pratica, quella della lavorazione a strisce del terreno che, originaria degli Stati Uniti, contribuisce enormemente alla preservazione del suolo. Alla portata di tutti, richiede solo qualche investimento in attrezzature e il giusto approccio