
Semina dei cereali: il fosforo solo dove serve
Al momento della semina è consigliata la fertilizzazione localizzata tramite i più opportuni concimi granulari. Il fosforo è il protagonista in questa fase: meno chili, più risultati
Al momento della semina è consigliata la fertilizzazione localizzata tramite i più opportuni concimi granulari. Il fosforo è il protagonista in questa fase: meno chili, più risultati
Hydro Fert spiega cosa sono tali sostanze e consiglia alcuni prodotti
Tre i momenti in cui si possono somministrare concimi a questa oleaginosa. Il primo in pre semina, il secondo in febbraio, il terzo entro la metà di marzo
Estratti di alghe, sostanze umiche, idrolizzati proteici e diversi microrganismi sono le sostanze più utilizzate per contrastare la limitata disponibilità idrica, uno dei principali fattori di riduzione della crescita e della produttività delle colture. A cura di Agricola 2000
Agriges offre due proposte, Petro Evo e Petro Speciale Cereali, con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza di fertilizzazione ed eliminare gli sprechi
Azoto, fosforo e potassio, ma anche microelementi ed estratti algali. Piante più robuste, efficienti e produttive, con una spiccata resistenza agli stress biotici e abiotici
Forte di una gamma differenziata e completa di mezzi di difesa, ai viticoltori Sipcam Italia offre anche soluzioni a base di biostimolanti di comprovata efficacia
Acidi umici e fulvici, estratti di alga, idrolizzati proteici, microrganismi e silicio. Lea ha cercato di individuare, conoscere e rendere disponibile questa grande varietà di sostanze per proporle alle aziende agricole sempre più disponibili a migliorare l'attività delle piante
La somministrazione di prodotti contenenti acidi umici e fulvici crea una base nutrizionale stabile e completa, predisponendo le colture al miglior sviluppo vegetoproduttivo
Nei diserbi di pre emergenza Sipcam propone Iseran, dicotiledonicida a base di clomazone e mesotrione, mentre sul fronte nutrizionale può essere impiegato con Blackjak Bio
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti
Sostanza organica, sostenibilità ambientale e tecnologia alla base dei nuovi concimi della linea Xena® di Agrisystem
Avocado, mango, frutto del drago, limone caviale e annona stanno prendendo piede nel Sud Italia. Alcuni consigli per la coltivazione e la nutrizione dell'avocado
L'utilizzo dei biostimolanti liquidi, usati sia nei trattamenti fogliari che in fertirrigazione permetterà alle colture di meglio assorbire gli elementi di riserva, ottimizzando i costi per la nutrizione vegetale. Grena sarà presente a Interpoma dal 17 al 19 novembre 2022
L'innovativo concime minerale granulare NP (18-20-0) di Yara è formulato appositamente per la concimazione di fondo dei cereali