
Il grano duro a convegno nelle Marche
Venerdì 6 giugno 2025, sala Baldoni della Fondazione Opere Laiche Lauretane, ore 10:00 a Loreto (An)
C.so Mazzini 64
60100 Ancona AN
tel. 071201763
fax 0712075551
Venerdì 6 giugno 2025, sala Baldoni della Fondazione Opere Laiche Lauretane, ore 10:00 a Loreto (An)
Il convegno, organizzato da Compag e Confagricoltura, si terrà a Loreto la mattina del 5 giugno 2023 e farà il punto sulle opportunità e sulle prospettive di questa coltura a livello regionale e nazionale
Firmato l'atto costitutivo alla presenza delle associazioni di categoria e dei vertici politici regionali. Per il presidente della regione è il "passo fondamentale di una sfida per costruire il futuro, per segnare la capacità di essere all'avanguardia e di saper aggregare i territori"
Raggruppa 2100 aziende per un totale di 71mila ettari coltivati e 100 milioni di fatturato, e dovrà sostenere e promuovere l'agricoltura biologica marchigiana e i suoi prodotti sia dal punto di vista tecnico che commerciale
Dopo la pubblicazione del calendario venatorio e del piano di abbattimento, è stato firmato un protocollo di intesa e stanziato un finanziamento ad hoc per contenere la popolazione degli ungulati
Firmato un accordo tra regione, camera di commercio e associazioni agricole che mira alla realizzazione di un distretto unico regionale per promuovere e valorizzare l'agricoltura biologica marchigiana