Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 155 articoli
In Puglia si fa agricoltura naturale coreana e la terra torna a vivere
Dall'autoproduzione di ammendanti microbici al loro utilizzo in campo. L'esempio di un'azienda in provincia di Taranto che coltiva agrumi e olivi e produce fermentati ricchi di microrganismi utili. Questi possono aumentare la fertilità del suolo e stimolare la crescita delle piante
FitoRT, il sito del servizio fitosanitaro della Toscana dedicato agli operatori
Servirà a comunicare direttamente con l'ente per visualizzare la propria posizione, lo stato degli adempimenti e dei documenti e per richiedere servizi e certificazioni
Dalle ceneri del Sima, rinasce AgriSIMA 2026
La nuova fiera torna a posizionarsi a febbraio, dal 22 al 25, sempre presso il Parc des Expositions di Villepinte di Parigi e punta a raccogliere 1.200 espositori e 200 mila visitatori
Olio, l'artigianalità degli olivicoltori indipendenti
Sono produttori impegnati nella creazione di olio da cultivar di olive italiane e garantiscono tutto il ciclo produttivo, aprendo e chiudendo la filiera. Ma come si diventa un associato della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e quali sono i vantaggi che ne derivano?
Grano, pianificare la concimazione con le reference strip
La creazione di aree di campo soggette ad una concimazione azotata abbondante, più elevata rispetto allo standard aziendale, consente di realizzare delle reference strip utili per calibrare la concimazione del grano nel resto dell'appezzamento. Ecco come funzionano
Marche, il bando per la protezione dai selvatici
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per realizzare recinzioni, installare dissuasori e acquistare cani. Scadenza il 7 maggio 2025. All'interno il link al bando
Vino, in futuro scelte importanti attendono il settore
La stasi attuale dei mercati è solo un aspetto congiunturale. Le aziende dovranno andare incontro alle nuove esigenze di consumo: vini dealcolati, prodotti più sostenibili, maggiore propensione per i bianchi e gli spumanti
Pecorino Romano, prezzi stabili da settembre 2024
I valori del latte da agosto 2024 a gennaio 2025 crescono del 7,1% in Sardegna, spinti dalla ripresa dell'onda epidemica di lingua blu. Costo alla stalla in salita del 5,2% in Lazio, stabile invece in Toscana
Minatrice serpentina degli agrumi: gli insetticidi autorizzati
Il parassita della settimana: Phyllocnistis citrella, ossia la minatrice serpentina degli agrumi. Tutti gli insetticidi autorizzati sul lepidottero
Isagri si espande acquisendo i dati meteo di Sencrop
La francese Isagri, che sviluppa soluzioni digitali per le aziende agricole, ha annunciato di aver acquisito Sencrop, una delle più importanti aziende attive nel settore della meteorologia e della sensoristica meteo. Tra le due realtà interessanti sinergie
Assistenza tecnica sulle macchine agricole? Ci pensa l'AI di CNH Industrial
I concessionari dei brand del Gruppo potranno supportare gli agricoltori in modo più efficiente e veloce grazie al nuovo strumento di intelligenza artificiale CNH AI Tech Assistant
Pomodoro Baroncino, il San Marzano facile da coltivare
Per rispondere alle specifiche necessità locali della Campania Syngenta Vegetable Seeds introduce una varietà con bassissima sensibilità al marciume apicale e con frutti uniformi e consistenti per tutta la stagione
Pomodori datterini e ciliegini, la produzione sotto serra costa oltre 80mila euro per ettaro
In provincia di Ragusa, dove la produzione raggiunge circa mediamente 550 quintali per ettaro, servono poco più di 82mila euro per produrre datterini e ciliegini in un ettaro di proprietà
In caduta il mercato dei suini
Prezzi dei suini macello ancora in calo, mentre i ristalli recuperano un po' di terreno. In rosso i conti degli allevatori, appesantiti dagli aumenti dei costi. A trarne vantaggio le successive fasi della filiera. La conferma dalle analisi del Crefis
Digeribilità del mais: l'importanza dell'ibrido per un insilato di qualità
La digeribilità del mais è cruciale per l'efficienza zootecnica. Kws Italia consiglia ibridi come Kws Leonidas e i Precocissimi Kws che offrono alte performance nutrizionali, migliorando così la produttività e riducendo i costi per l'allevatore
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate