Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 277 articoli
Fattura elettronica e Pos, ecco i nuovi obblighi
Dal 1° luglio 2022 il sistema di fatturazione elettronico diventa obbligatorio anche per ditte individuali e professionisti in regime di esonero, se il fatturato supera i 25mila euro. Anticipate a inizio luglio anche le sanzioni per chi non ha un sistema per ricevere pagamenti elettronici
Alte temperature e carenza idrica, come salvare le viti
Greenhas Group propone una soluzione basata su una miscela di due fertilizzanti speciali: Eranthis e Foliacon 22 che, applicati due volte nel periodo dell'ingrossamento acini, rappresenta un efficace sostegno per le piante
Eima Green si prende cura del tuo verde
Confermato il Salone Green, anima verde di Eima International dedicata a macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. Da quest'anno si aggiunge un nuovo spazio dedicato a prove e dimostrazioni
Pomodoro protetto, reddito salvo
Corteva Agriscience propone una linea completa per la difesa del pomodoro da industria: efficacia, profilo favorevole, brevi tempi di carenza, in linea con le richieste della filiera
Più giovane, professionale e femminile
E' l'agricoltura fotografata dal censimento Istat. I provvedimenti per il perdurare della siccità. E arrivano anche le cavallette. Troppe le imitazioni che rubano spazio al made in Italy. In arrivo (in ritardo) lo "schedario" frutticolo. Assicurazioni e gestione del rischio
Interpera, tra pochi giorni apre il sipario l'edizione 2022
L'evento internazionale dedicato al comparto delle pere si terrà a Rotterdam, Paesi Bassi, dal 28 al 30 giugno prossimi
Contro insetti e funghi in Lombardia scendono in campo i droni
La Regione ha avviato un programma di sperimentazione per utilizzare i droni nell'applicazione degli agrofarmaci. Focus su riso, vite e olivo. L'esperienza lombarda apripista per le altre regioni italiane
Mele, mercato attuale e stagione futura
Oltre ad un generale calo dei consumi, al momento le principali preoccupazioni sono l'aumento dei costi e il loro mancato assorbimento lungo la filiera. L'analisi di Assomela
L'agroalimentare tra indicazioni geografiche e marchi locali
L'intervista ad Alberto Grandi, docente di Storia dell'Alimentazione e Storia dell'Integrazione Europea all'Università di Parma e preside alla Facoltà di Economia, sul made in Italy
Spollonatura del nocciolo: come e quando effettuarla
Da Vivai Nicola consigli e soluzioni per il controllo dei polloni nella corilicoltura
Siccità, un'emergenza che cresce e si allarga al Centro Italia
Mentre nel Po il cuneo salino risale per 20 chilometri la pianura di Ferrara, Lazio, Toscana e Umbria danno evidenti segni di crisi idrica crescente. Solo il Sud resiste, ma lungo la linea del Garigliano l'attenzione è massima
Nord Italia, finanziamenti per promozione del vino e liquidazione danni
Nuovo bando in Veneto a sostegno della valorizzazione dei vini regionali sui mercati terzi. In Emilia Romagna è in arrivo un'anticipazione da 23 milioni dei risarcimenti per le gelate 2020
Agea vara Sportello Remoto per incrementare la digitalizzazione
Vantaggi per le aziende: riduzione dei costi e dei tempi del contraddittorio finalizzato a chiarire le difformità tra domande e database sulle superfici. Il servizio già a disposizione di 9mila aziende si amplia
Il bagolaro: l'albero tuttofare dimenticato
Resiste alla siccità, cresce su suoli poveri, fornisce legna, carbone, foraggio, miele, liquore e confettura. A cura di Mario A. Rosato
Cereali, cresce la dipendenza dall'estero per grano tenero e mais
Oltre 781 milioni di euro di deficit per la bilancia commerciale. L'export cresce soprattutto con grano duro, pasta e prodotti trasformati, ma non regge l'onda d'urto della crescita dell'import
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate