Fertilizzanti da batteri ed elettricità... due alternative all'urea
Fino ad oggi i concimi azotati di sintesi, come l'urea, sono stati ottenuti grazie all'impiego di combustibili fossili. Ora le cose stanno cambiando. Ecco due metodi alternativi per concimare i campi in maniera sostenibile per le tasche e per l'ambiente

di Tommaso Cinquemani
Ogni agricoltore sa che l'azoto è l'elemento chiave della produttività del campo, visto che rappresenta la molecola che è alla base della crescita di ogni pianta. L'atmosfera terrestre è ricchissima di questo gas, ma le piante non riescono ad utilizzarlo direttamente. Deve essere prima reso biodisponibile, e in natura questo avviene attraverso due meccanismi: la fissazione svolta dai batteri oppure dai fulmini. Le leguminose sono il classico esempio di ...