
Non più impedimenti tecnici. Revisione al via?
La fattibilità tecnica è stata definita ma diversi aspetti restano ancora bui. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Laurendi di Inail e Rodolfo Catarzi di Unacma
La fattibilità tecnica è stata definita ma diversi aspetti restano ancora bui. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Laurendi di Inail e Rodolfo Catarzi di Unacma
Revisione entro il 30 giugno 2021 per i veicoli immatricolati fino a dicembre 1983, poi entro il 2023 il Decreto interministeriale n. 80 del 28 febbraio 2019 porta a revisione tutti i trattori immatricolati fino a dicembre 2018
Poche notizie, tanti rinvii, niente di concreto. Per questo abbiamo rivolto qualche domanda a Sergio Dondolini e Sergio Scavone entrambi del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Chissà che la primavera faccia fiorire anche una firma e un timbro sul decreto attuativo che blocca il processo di revisione delle macchine agricole...
Che lo "scontro" tra Centinaio e Malavolti sia stato funzionale a sbloccare la situazione? Forse, ma non solo. Sta di fatto che a quanto pare Mit e Mipaaft stanno chiudendo il fiocco al pacco
Duecento agricoltori muoiono ogni anno a causa (anche) di trattori obsoleti. FederUnacoma chiede che i decreti attuativi relativi alla revisione siano approvati il prima possibile e Centinaio assicura: "Firmerò entro l'anno"
Il 31 dicembre 2017 è scaduto il termine entro il quale le macchine agricole immatricolate prima del 31 dicembre 1973 sarebbero dovute andare a revisione. Ma manca qualcosa: il secondo decreto attuativo
Ad un anno dalla data entro la quale era atteso il secondo decreto attuativo, AgroNotizie ha intervistato Maurizio Vitelli del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Arrivata e passata con un nulla di fatto la scadenza del 30 giugno, il provvedimento è legge ma non può ancora essere applicato. Abbiamo chiesto qualche ragguaglio all'esperto dell'Inail Vincenzo Laurendi
Il provvedimento non è un'incombenza ma un servizio, il cui costo dovrebbe attestarsi tra i 40 e i 70 euro
In attesa dell'emanazione del secondo decreto attuativo, rimangono ancora numerosi i nodi da sciogliere. Intervista a Roberto Rinaldin, presidente di Unacma
Si è svolto lo scorso 21 luglio il primo incontro tecnico successivo alla pubblicazione del primo decreto ministeriale. Non poche le problematiche tecniche, normative e operative emerse
Il provvedimento di revisione periodica partirà il 31 dicembre 2015: ecco le indicazioni contenute nel decreto. Per i dettagli sulle modalità di esecuzione per i mezzi agricoli, si attende un prossimo decreto entro la fine dell'anno
Scade il prossimo 30 giugno il termine di presentazione dei decreti interministeriali che dovrebbero portare il provvedimento ad essere attuativo il 31 dicembre prossimo
Intervista di AgroNotizie al presidente di Unacma, a sei mesi dall'inizio del suo mandato: gli obiettivi centrati e da centrare, i rapporti con le case costruttrici, fino alle opportunità offerte dagli implements