
Toscana, aperte le segnalazioni danni per maltempo
Le aziende agricole possono segnalare i danni subiti tramite Artea entro il 10 dicembre prossimo. Passo necessario alla valutazione della situazione e all'eventuale richiesta di calamità naturale
Le aziende agricole possono segnalare i danni subiti tramite Artea entro il 10 dicembre prossimo. Passo necessario alla valutazione della situazione e all'eventuale richiesta di calamità naturale
Colture allagate, serre divelte, ortaggi perduti, vigneti distrutti, frane e smottamenti. Tra le regioni più colpite al Nord: Liguria, Piemonte e Lombardia. Preoccupazione per l'impossibilità di seminare
Le stime del Consorzio per la bonifica del basso Volturno: ben 2100 gli ettari finiti sott'acqua. Le cause: piogge eccezionali, strutture inadeguate e furti di rame
Raccolti distrutti, serre scoperchiate e frutteti abbattuti in molte zone. La conta dei danni è appena all'inizio ma la situazione si segnala già grave
La grandinata degli scorsi giorni ha messo in ginocchio l'agricoltura della regione. E ora inizia la conta dei danni
La regione ha approvato una proposta di legge per garantire forme di microcredito e prestiti agevolati per i settori più colpiti dall'andamento climatico avverso di questa primavera, in particolare apicoltura e ortofrutta
Compromesse anche altre colture: impediti i trapianti di pomodori, meloni e angurie. Mentre nelle vigne si registra un ritardo di tre settimane nello sviluppo delle infiorescenze, e nei campi allagati è spesso impossibile fare i necessari trattamenti antiparassitari
Danni anche all'ortofrutta. Le province interessate sono ancora una volta Lecce e Taranto, ma colpito anche il Tavoliere a Foggia
L'ondata di perturbazioni ha colpito l'Italia in un momento particolarmente delicato per l'agricoltura. Appena iniziata la conta dei danni, si preannuncia già drammatica per ortofrutta e semine
Situazioni critiche si registrano in Campania, Puglia, Sardegna e Calabria
Da Nord a Sud la penisola è stata colpita duramente da forti raffiche di vento e grandinate. Ora l'agricoltura deve fare i conti con i danni
Intense grandinate unite a bombe d'acqua hanno colpito l'ortofrutta delle province di Bari e Taranto. Bersaglio anche la ciliegia ormai in fase di raccolta, mentre si registrano problemi per olivo e grano duro. Regione Puglia ha avviato l'attività istruttoria per l'accertamento dei danni
Ingenti i danni secondo Coldiretti, a cominciare dal Nord Sardegna, dal sassarese fino alla Gallura. Duramente colpita Alghero, con danni fino al 100% della superfice vitata
Ingenti i danni dopo le piogge intense e i venti forti: si annuncia una crisi mai vista per il settore olivicolo oleario. Italia olivicola prevede il peggior raccolto degli ultimi cent'anni e la perdita di un milione di giornate lavorative: "Servono misure straordinarie e un tavolo anticrisi"
Clementine e mandarini della provincia di Reggio Calabria e della Piana di Sibari soffrono per le continue piogge. Coldiretti Calabria chiederà alla regione di ampliare le zone da individuare per la declaratoria di stato di calamità naturale