
Campagne allagate nel casertano, gravi danni a foraggere e allevamenti
Le stime del Consorzio per la bonifica del basso Volturno: ben 2100 gli ettari finiti sott'acqua. Le cause: piogge eccezionali, strutture inadeguate e furti di rame
Le stime del Consorzio per la bonifica del basso Volturno: ben 2100 gli ettari finiti sott'acqua. Le cause: piogge eccezionali, strutture inadeguate e furti di rame
Nubifragi, forte vento e trombe d'aria hanno particolarmente colpito l'arco ionico, con danni anche in Calabria
Danni anche all'ortofrutta. Le province interessate sono ancora una volta Lecce e Taranto, ma colpito anche il Tavoliere a Foggia
Cia Campania riporta danni ingenti in tutta la provincia di Avellino su frutteti e seminativi. Difficile trapiantare le ortive e piantare il tabacco. E ora si teme per le affezioni fungine a vigneti e castagneti
Situazioni critiche si registrano in Campania, Puglia, Sardegna e Calabria
Intense grandinate unite a bombe d'acqua hanno colpito l'ortofrutta delle province di Bari e Taranto. Bersaglio anche la ciliegia ormai in fase di raccolta, mentre si registrano problemi per olivo e grano duro. Regione Puglia ha avviato l'attività istruttoria per l'accertamento dei danni
L'organizzazione denuncia i ritardi insostenibili nel pagamento delle compensazioni sui danni da neve e siccità e sulle procedure del Psr
Due distinti eventi: il 13 aprile in provincia di Lecce e nel brindisino, il 14 a Taranto. Si temono ingenti danni alle colture
Il presidente di Coldiretti Pietro Molinaro solleva la questione dei mancati fondi dei danni dal 2012 in poi. Il consigliere delegato Mauro D'Acrì replica: "Situazione complessa, ma stiamo provvedendo"
Necessari nuovi strumenti d'intervento e più investimenti infrastrutturali, ma occorre cambiare passo
L'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia ha chiesto l'attivazione del Fondo di solidarietà nazionale per i danni alle colture assicurabili e non assicurate
La Giunta regionale ha delimitato l'area colpita tra il 5 e il 12 gennaio 2017. L'assessore regionale alle Politiche agricole Luca Braia ha ribadito la necessità di risarcire i danni a colture e strutture assicurabili e non assicurate
Ha retto bene il sistema della rete colante del Consorzio di bonifica in Destra Sele: a fronte delle intense piogge si segnalano solo disagi, anche grazie alla recente opera di manutenzione dei canali di scolo
Coldiretti Bari chiede interventi straordinari e denuncia: "L'import sostituisce i nostri grappoli sui banchi della Gdo". Intanto è lotta contro il tempo per salvare il Primitivo non ancora raccolto
Gravi danni anche su olivo e pomodoro. Le situazioni più difficili in provincia di Foggia e nel Salento, dove migliaia di ettari sono allagati
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate