
Sessanta anni di Pac, a Verona si discute delle sfide
E la crisi ucraina aleggia sul Summit Internazionale. La parola autosufficienza alimentare torna di moda
E la crisi ucraina aleggia sul Summit Internazionale. La parola autosufficienza alimentare torna di moda
La finalità dell'iniziativa è quella di sensibilizzare sulle produzioni bio e aumentare la domanda di prodotti certificati. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Oltre al drammatico scenario generale, i rischi del conflitto sono legati anche all'aumento dei prezzi e agli equilibri globali in chiave geopolitica. Cambieranno gli equilibri mondiali?
Appuntamento con il webinar il prossimo lunedì 7 marzo dalle 17:00 alle 18:00
Serve ormai un nuovo approccio ai consumi e un nuovo stile di vita, che richiede una maggiore consapevolezza e una riduzione degli sprechi
Focus sul dovere di diligenza che le imprese dovranno osservare al fine di evitare, far cessare o attenuare gli effetti negativi delle loro attività sui diritti umani e sull'ambiente. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Il mercato bio cresce di 14 miliardi di euro sfondando la soglia dei 120 miliardi di fatturato. L'Italia è prima per numero di coltivatori e di trasformatori di alimenti in Europa
Nella notte il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato "un'operazione militare speciale". Che cosa accadrà ora è solo in parte intuibile e per l'Unione Europea e l'Italia c'è anche il nodo dell'import di cereali, oltre al prevedibile rialzo pressoché immediato di molte materie prime
Compatti gli eurodeputati italiani per slegare il filo diretto denunciato dal Parlamento Ue tra consumo di bevande alcoliche e malattie oncologiche. Con alcuni emendamenti è stato precisato che il consumo eccessivo di alcol, e non la sua assunzione in generale, è un fattore di rischio
I biocarburanti l'opzione più logica. Ibrido, elettrico e idrogeno le scelte del marketing e la politica. A cura di Mario A. Rosato
Tornano le minoranze di blocco
L'intenzione di ridurre la quantità di fitofarmaci esiste, la soglia obiettivo anche. Resta solo da capire il modo con cui arrivare al traguardo
Secondo i dati di Eurostat, nei primi dieci mesi del 2021 il valore totale del commercio agroalimentare europeo (importazioni ed esportazioni) è cresciuto esponenzialmente con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente
Introdotto nella Riforma della Politica Agricola Comune, prevede che, in caso di mancato rispetto delle norme vigenti in materia di diritti dei lavoratori, non vengano erogati alle aziende riconosciute responsabili i fondi della Pac. L'intervista a Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica all'Università Roma Tor Vergata
Lo ha deciso a Bruxelles lo ScoPaaf per le importazioni provenienti da Paesi extra Ue dove si è manifestato l'attacco della falsa cydia. Importante il ruolo avuto nella decisione dal Gruppo di Contatto Agrumi (Italia, Francia, Spagna)
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate