
Sicurezza alimentare e transizione ecologica, il vertice della Fao a Roma
L'evento è stato l'occasione per trovare soluzioni agli impatti dei cambiamenti climatici e alla crisi del grano scaturita dal mancato rinnovo dell'accordo con la Russia
L'evento è stato l'occasione per trovare soluzioni agli impatti dei cambiamenti climatici e alla crisi del grano scaturita dal mancato rinnovo dell'accordo con la Russia
Il 13 luglio 2023, presso la sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, si è svolto un convegno volto a sollecitare la ricerca scientifica sulle nuove frontiere della produzione alimentare
Da qualche anno il progetto InstaFactory porta la fase di trasformazione del pomodoro direttamente in campo. Impossibile? Vediamolo insieme
Il Ministero della Salute ha inviato agli operatori del settore una lettera di interpretazione del regolamento 2023/1029 pubblicato lo scorso 26 maggio riguardante i limiti massimi di residui del fosmet sulle derrate alimentari
Il prossimo 8 giugno a Bruxelles, Belgio, si parlerà di sicurezza alimentare e sostenibilità all'evento targato Ebic
Pygrain® (piretro), SilicoSec® (terra di diatomee) e ProCrop™ NEW (polvere di silicio) sono le soluzioni Newpharm per la conservazione dei cereali in fase di stoccaggio, anche in biologico
L'iniziativa legislativa dell'Organo esecutivo dell'Unione avrebbe messo a rischio tipicità, tracciabilità e condizioni igienico sanitarie delle produzioni. Agrinsieme canta vittoria e ringrazia il Masaf per l'azione di mediazione ai tavoli negoziali
In votazione 6 proposte che interessano 16 sostanze attive
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Se ne parlerà domani, martedì 4 aprile 2023, dalle ore 10:00 al Food Farm 4.0. di Parma
Verso un'etichetta europea per certificare gli allevamenti virtuosi. Che avranno i sostegni della Pac solo se aderiranno ai programmi volontari di classificazione sul rischio e di verifica sulle condizioni di allevamento. Il punto negli incontri promossi dalla Regione Emilia Romagna
L'Efsa pubblica un aggiornamento della valutazione del rischio per la popolazione esposta al rame assunto attraverso la dieta
300 milioni di euro in arrivo fra i bandi in uscita entro il 31 dicembre prossimo e gli altrettanti programmati per il 2023. Risorse per il contrasto alle peste suina e nuovo Distretto della Pera
Avanza, seppure lentamente, il progetto di certificazione degli allevamenti che assicurano agli animali condizioni eccellenti e superiori alla norma. In sintonia con gli ecoschemi della Pac
Il Crea ha inaugurato, il 6 dicembre 2022, la banca dati vivente tra le prime nel mondo per quantità di campioni conservati
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate