
L'Università statale di Milano punta sull'agricoltura di precisione
L'obiettivo è quello di formare professionisti specializzati in tecnologie innovative per interventi agronomici mirati
L'obiettivo è quello di formare professionisti specializzati in tecnologie innovative per interventi agronomici mirati
La sedicesima edizione del Simposio degli agrofarmaci si terrà all'Università cattolica di Piacenza dal 3 al 5 settembre 2019
L'Efsa pubblica i risultati dei controlli effettuati in Europa nel 2017: situazione tranquillizzante ma campioni fuori legge in aumento rispetto al 2016
Cibo, finanziamenti e accesso alla terra sono alcune delle sfide da affrontare: "E' necessario adattare razionalmente i modelli di sviluppo alle esigenze del territorio"
La Cina fatica a tenere sotto controllo l'epidemia di peste suina. Gli abbattimenti di massa non bastano e intanto il prezzo della carne in Europa è in ascesa
All'incontro italiano delle commodity agroalimentari tante presenze da Italia da Nord Europa, Germania, Francia ed Est Europa. Tra i temi al centro del dibattito la sicurezza alimentare e il biologico
Anche chi non vede avrà così libero accesso alle informazioni sulla composizione e sulle proprietà dell'alimento per scegliere consapevolmente cosa acquistare
Sette proposte per uscire da una confusione che danneggia tutta la filiera del made in Italy agroalimentare. Evitando gli estremismi
L'iniziativa delle Nazioni Unite quest'anno sottolinea il legame tra biodiversità, alimentazione e salute
Per scoprire come, Cibo per la Mente promuove a Food & Science un incontro pubblico domani, sabato 18 maggio, ore 15.00 a Mantova
Per gli addetti è già possibile accedere allo strumento, prezioso nella lotta alla contraffazione, presentato da Fem e Unione italiana vini a San Michele all'Adige in occasione del terzo Ms Wine Day
Un luogo di confronto tra gli esponenti della filiera olivicola e il mondo accademico. La prima lezione oggi a TuttoFood con una parte teorica e una di formazione sensoriale
Corteva ha organizzato un incontro a Padova per confrontarsi sul tema della sicurezza e sostenibilità delle produzioni agricole: dall'autorizzazione delle sostanze attive fino alla tutela delle api
Il progetto lanciato dal Centro di sperimentazione Laimburg, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e la Federazione Latterie Alto Adige, intende sviluppare una metodologia di certificazione per garantire l'autenticità e la genuinità del prodotto
La possibilità di tracciare materie prime e prodotti alimentari ha ricadute positive su tutti gli attori della filiera, dall'agricoltore alla grande distribuzione. Ma c'è ancora tanta strada da fare
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate