
Lotta biologica in campo: storia e casi studio
Principi e modalità di applicazione dei vari metodi di lotta biologica per risultati duraturi nel tempo e il ripristino degli equilibri ecologici naturali
Principi e modalità di applicazione dei vari metodi di lotta biologica per risultati duraturi nel tempo e il ripristino degli equilibri ecologici naturali
Cosa si studia, quali sono i corsi di laurea in Italia e quali gli sbocchi lavorativi? Le informazioni utili per fare la scelta giusta
Innovations and improvements in flours production chains: a focus on machinery and plants. Alessio Cappelli è il vincitore della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Valorizzazione delle produzioni made in Italy" - tesi di dottorato
Agricoltura 4.0, innovazione, foraggicoltura, filiera del mais e della vite. Queste le tematiche trattate durante i primi laboratori organizzati dal Consorzio in collaborazione con aziende del settore e istituti tecnici piacentini. In programma altri incontri per sostener l'agricoltura dei giovani in agricoltura
Studiare agraria anche in vacanza con corsi specializzati e di alto interesse formativo per restare sempre aggiornati. Ecco alcune summer school 2022 che stanno partendo nelle università italiane
Il progetto è stato presentato il 6 maggio 2022 durante l'evento della Regione Emilia Romagna che ha fatto il punto sulle attività dei Gruppi Operativi finanziati dall'ente istituzionale
Si parte dagli studi epidemiologici e si arriva alla creazione di modelli matematici che aiutano a comprendere le interazioni complesse e dinamiche tra patogeni, piante, ambiente e agenti di controllo biologico
Abbiamo intervistato Michelangelo Becagli, del gruppo di ricerca di chimica del suolo guidato dal professor Roberto Cardelli dell'Università di Pisa, che ha valutato gli effetti di questi due prodotti derivanti dal trattamento termico del legno usati come fertilizzanti, ottenendo risultati molto interessanti sulle produzioni vegetali
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo
La storia del rame è in continua evoluzione sia in ambito tecnologico, sia in ambito normativo nei processi di rivalutazione tossicologica e ambientale degli agrofarmaci. Se ne parla al corso di alta formazione "Biosolution Academy"
La quarta sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata all'uva da tavola e al ciliegio. Ecco le novità della ricerca e delle aziende produttrici
Abbiamo intervistato Giorgio Mariano Balestra dell'Università della Tuscia, che ha coordinato un lavoro di ricerca per realizzare sostanze antimicrobiche a partire da residui colturali. Un lavoro che unisce difesa sostenibile e economia circolare grazie alle nanotecnologie green
Il Gruppo sostiene Università 21, primo progetto in Italia che permette ai ragazzi con disabilità cognitivo comportamentali di vivere il mondo universitario
La seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata ai seminativi: i risultati delle ricerche e le proposte aziendali
Abbiamo intervistato Enrico de Lillo e Rosa Porro dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che hanno lanciato con successo la prima parte della campagna di crowdfunding per raccogliere fondi per studiare la biodiversità e l'impatto degli insetti pronubi in cerasicultura
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate