
Nuove importanti estensioni di etichetta per i Bacillus di Sumitomo Chemical
Le etichette di Dipel® DF, Biobit® DF e Sequra® WG hanno subito un aggiornamento che ha portato all'inserimento degli ortaggi a foglia coltivati in pieno campo e serra
Le etichette di Dipel® DF, Biobit® DF e Sequra® WG hanno subito un aggiornamento che ha portato all'inserimento degli ortaggi a foglia coltivati in pieno campo e serra
Impiegato per il contenimento delle malattie fungine del terreno, il fungicida naturale di Xeda Italia è molto versatile perché presenta una notevole velocità di sviluppo in condizioni di pH, temperatura e salinità del terreno differenti
L'impianto sorgerà a Manerbio nel Bresciano. L'Istituto ha accordato alla startup di Giuseppe Battagliola un prestito obbligazionario convertibile a otto anni. Il valore complessivo degli investimenti sarà di 19 milioni di euro
Attivati investimenti per quasi 43 milioni di euro. Centinaia le aziende coinvolte: nel comparto regionale della castagna, nel distretto dei vini della provincia di Avellino e nel distretto agroalimentare della Piana del Sele legato alla quarta gamma
Dal 15 al 16 febbraio 2023 Pordenone ospiterà NovelFarm, la fiera per le coltivazioni fuori suolo e il vertical farming. Riflettori accesi sulle colture indoor, anche nell'ottica della salvaguardia della sicurezza alimentare e della biodiversità
Ad affermarlo è l'Unione Italiana Food, Sezione Quarta Gamma, sulla base dei dati Nielsen relativi al primo semestre 2022, che vedono una crescita del +5,9% a valore e del +8,3% a volume rispetto allo stesso periodo del 2021
Lo ha approvato il Consorzio di Tutela che punta a rappresentare tutti i produttori per valorizzare il prodotto che da solo sul campo vale 340 milioni di euro. Il prodotto tutelato entra ora anche nel progetto di certificazione ambientale Goccia Verde dell'Anbi
Impiegato per il contenimento delle malattie fungine del terreno, il fungicida naturale di Xeda Italia è molto versatile perché presenta una notevole velocità di sviluppo in condizioni di pH, temperatura e salinità del terreno differenti
I giovedì dell'Aipp: c'è preoccupazione sul tema dei residui per i quali le catene commerciali pretendono restrizioni che rendono sempre più complicata la gestione dei programmi difesa
Il webinar si terrà giovedì 16 dicembre 2021 ore 14:30
Da Battipaglia (Salerno) il presidente dell'Unione Italiana Food - Gruppo Quarta Gamma, Andrea Battagliola, ha sottolineato l'esigenza di modificare la bozza di decreto ministeriale. La categoria "non lavati e pronti al consumo" rischia di confondere i consumatori
Il formulato in polvere bagnabile di Xeda è utilizzabile in vivaio, in serra e anche in pieno campo, senza nessun rischio di fitotossicità
Organizzato da Aipp e Giornate Fitopatologiche, partirà il 30 settembre 2021 il ciclo di incontri nazionali dedicati alla situazione fitosanitaria delle principali colture italiane
Esemplare la testimonianza del Consorzio di bonifica Destra Sele, partner di Sfori, progetto di ricerca su sensori in fibra ottica, capaci di ridurre l'utilizzo di acqua per la coltivazione di rucola in serra e l'utilizzo di anticrittogamici
Le industrie dell'agroalimentare hanno bisogno di produzioni costanti e di livelli di qualità e tracciabilità garantiti. Tutte caratteristiche che l'indoor farming è in grado di fornire
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate