
Ora l'industria agroalimentare guarda al vertical farming
Le industrie dell'agroalimentare hanno bisogno di produzioni costanti e di livelli di qualità e tracciabilità garantiti. Tutte caratteristiche che l'indoor farming è in grado di fornire
Le industrie dell'agroalimentare hanno bisogno di produzioni costanti e di livelli di qualità e tracciabilità garantiti. Tutte caratteristiche che l'indoor farming è in grado di fornire
Realizzare un prodotto uniforme e omogeneo in tutto il Paese, attraverso un lavoro di stretta collaborazione tra le aziende socie. Questo il fine di Orti pronti italiani riuniti, il progetto di Almeda, Ambruosi&Viscardi e Ortoverde
Venerdì 18 giugno 2021 alle 17.30 si terrà l'incontro online promosso dal Crea, Centro di ricerca Orticoltura e florovivaismo sulle opportunità di sviluppo per il settore delle baby-leaf da IV gamma offerte dalle tecnologie digitali
Busillo: "Risultato di grandissimo prestigio per il territorio, l'ente sta già lavorando per realizzare la protezione dalle contraffazioni e la promozione del prodotto". Impegnate nella coltivazione della rucola 430 aziende in otto comuni su 3.100 ettari
Valagro offre al segmento di mercato, altamente specialistico, prodotti altrettanto specialistici come MC Cream. Le testimonianze degli utilizzatori
Difesa dalla peronospora di pomodoro, patata, melone e colture della quarta gamma. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Prisma®: controllo delle temperature e gestione della luce a beneficio della produttività delle piante e del benessere degli operatori. Le prove su spinacio
Eletto presidente Vito Busillo, già a capo del comitato promotore per la Igp e presidente di Coldiretti Salerno. Al nuovo ente di tutela il compito di vigilare sul marchio e su un prodotto che vale 680 milioni di euro alla produzione
L'agrofarmaco elicitore a base di Cos-Oga è ora impiegabile anche su cucurbitacee e solanacee in pieno campo, fragola in serra, riso e colture baby leaf
Dato l'alto valore commerciale delle colture di quarta gamma, anche la nutrizione va adeguatamente programmata al fine di estrarre il meglio dai propri tunnel
L'articolo 58 bis, introdotto con gli emendamenti approvati a metà ottobre, prevede la creazione di un fondo per il rilancio del settore
Il prodotto di Fomet, derivato da matrici selezionate, è impiegabile in agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica
Si chiama pegno rotativo ed è applicabile a ogni prodotto a marchio di origine. E soldi come se piovesse. Intanto la vendemmia procede, e avremo grandi vini. Ma la manodopera manca. E la quarta gamma affonda, mentre le pere sono sotto attacco
Le proposte innovative per i trapianti orticoli e le colture di quarta gamma
Per rafforzare la coltura, l'azienda consiglia una linea di prodotti tutta dedicata
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate