Sperimentazione e divulgazione

Tutti le notizie della rubrica

Trovati 20 articoli


I biostimolanti rappresentano una novità interessante nel panorama agricolo
26 set 2023 Fertilizzazione

Biostimolanti, nuove strategie per la valutazione dell'efficacia

Conoscere nel dettaglio gli effetti di un biostimolante su una coltura permette di guidare lo sviluppo formulativo, ottimizzare le prestazioni del prodotto, valutarne la possibile applicazione su altre colture e individuare altre potenziali funzioni: ecco quali sono i passi da compiere per valutare l'efficacia di un biostimolante. A cura di Agricola 2000

Niente panico per lo stesso idrico
29 ago 2023 Fertilizzazione

Biostimolanti e stress idrico, ecco cosa sapere

Estratti di alghe, sostanze umiche, idrolizzati proteici e diversi microrganismi sono le sostanze più utilizzate per contrastare la limitata disponibilità idrica, uno dei principali fattori di riduzione della crescita e della produttività delle colture. A cura di Agricola 2000

Focus sulle prove eseguite da Agricola 2000 nel 2022
18 apr 2023 Difesa e diserbo

Pomodoro da industria, la difesa da alternaria e peronospora

La gestione delle malattie può essere sempre più complicata a causa dell'evoluzione del patogeno in genotipi più aggressivi o di isolati resistenti a prodotti fungicidi, ma nell'ultimo biennio la sperimentazione di prodotti di biocontrollo ha portato a risultati soddisfacenti. A cura di Agricola 2000

Durante la sperimentazione sono state confrontate le tre strategie agronomiche
23 giu 2022 Difesa e diserbo

Frudur-0: sperimentazione nella filiera del grano duro a residuo zero

Il progetto ha permesso di confrontare le varietà più promettenti di frumento duro e testare l'efficacia di diverse strategie di coltivazione e mezzi tecnici al fine di individuare quelli più utili a sviluppare un protocollo agronomico per l'intensificazione sostenibile della produzione di grano duro a residuo zero. A cura di Agricola 2000

Possono essere suddivisi secondo le caratteristiche del preparato su cui agiscono
17 feb 2022 Difesa e diserbo

I coadiuvanti nel diserbo: quando, dove, come e perché

Pur essendo sprovvisti di una propria attività chimica di base, hanno la capacità di modificare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del prodotto fitosanitario e il loro utilizzo rientra ormai stabilmente nelle strategie di difesa delle colture e, in particolare, nelle strategie di diserbo. A cura di Agricola 2000

Le prove di Agricola 2000
28 gen 2022 Fertilizzazione

I biostimolanti e l'efficienza d'uso dei nutrienti

Aumentano la biodisponibilità degli elementi nutritivi, stimolano la crescita radicale e migliorano l'assimilazione dei nutrienti. I tre modi di agire dei biostimolanti, la cui azione benefica è stata riconosciuta anche dal Regolamento UE 2019/1009. A cura di Agricola 2000


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati