
Tempo pazzo, l'agricoltura trema
Colpiti dal gelo ettari di frutteti, vigneti e orticole nel Nord e Centro Italia. Danni ingenti alla produzione secondo le prime stime delle organizzazioni agricole
Colpiti dal gelo ettari di frutteti, vigneti e orticole nel Nord e Centro Italia. Danni ingenti alla produzione secondo le prime stime delle organizzazioni agricole
Perfette per l'agricoltura 4.0, le seminatrici in versione elettrica seminano a rateo variabile garantendo grande accuratezza anche su terreni preparati grossolanamente e ad alte velocità
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Zucchero, burro e sorgo sono i prodotti e le commodity che hanno visto forti rialzi di prezzo. +26% l'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari su base annua rispetto al febbraio 2020
Decisi i criteri del bando che metterà a disposizione un contributo fino a 200 euro ad ettaro per coprire i costi di produzione della barbabietola da zucchero
L'Agenzia Laore della Regione Sardegna ha lanciato il bando per i bonus da destinare alle imprese floricole, orticole e della trasformazione e commercializzazione del settore vino
Le risorse serviranno allo scorrimento dei bandi già pubblicati, agli investimenti nelle aziende zootecniche e in piccola parte anche alle domande di ristrutturazione dei castagneti. Affrontati anche i temi del distretto unico del biologico e del rilancio della bietola da zucchero
I sottoprodotti della produzione di zucchero da barbabietole italiane verranno trasformati in fertilizzante dall'azienda del gruppo Roullier
Come sarà il settore dei semi oleosi, quello dello zucchero e tutto quello che concerne il reddito agricolo e gli aspetti ambientali? L'outlook previsionale al 2030 della Commissione Agricoltura Ue
Durante l'edizione 2020 della fiera internazionale sono stati presentati numerosi robot. Vediamo i sette più interessanti
Stagione pessima per i bieticoltori transalpini, con cali del 27% della produzione e tanti soldi spesi in trattamenti insetticidi rivelatisi poco utili contro il giallume virotico
L'unica azienda italiana sopravvissuta nel campo bieticolo-saccarifero punta a 3mila ettari di bio e a 5mila di integrato (e vince)
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Quindici Novità tecniche, ben ventotto Segnalazioni e quattro Premi blu. I vincitori del concorso che premia le novità della meccanica agricola sul palco digitale di Eima Digital Preview e su quello fisico di Eima 2021
Il resoconto ufficiale della riunione di luglio dello Scopaff contiene numerose anticipazioni sulle decisioni da prendere su diverse sostanze attive di interesse fitoiatrico. Situazione delicata per un insetticida, un acaricida e un fungicida
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate