
Diserbo dell'olivo, non solo chimico e meccanico
Il diserbo dell'oliveto è una pratica di fondamentale importanza per ottenere produzioni soddisfacenti. Oltre al diserbo chimico e a quello meccanico gli agricoltori possono optare per altri approcci
Il diserbo dell'oliveto è una pratica di fondamentale importanza per ottenere produzioni soddisfacenti. Oltre al diserbo chimico e a quello meccanico gli agricoltori possono optare per altri approcci
In Veneto si moltiplicano i progetti di parchi fotovoltaici su terreni agricoli attorno ai quali si scontrano due schieramenti contrapposti. Ma cosa si intende per agrofotovoltaico? E soprattutto, conviene all'agricoltore?
Da Bruno Vespa a Celentano, da Cavalli ad Al Bano, si moltiplicano i vip italiani che investono in agricoltura. Ma negli Usa sono andati oltre e ora le star puntano sulle startup AgTech
A fine mese la Commissione Ue dovrebbe dare il suo parere sulle moderne tecniche di miglioramento genetico (Tea o Nbt). Quali sono le potenzialità e gli ostacoli alla loro diffusione in agricoltura?
Si chiama Riccagioia Agri 5.0 il progetto attraverso il quale Regione Lombardia e diversi partner privati e pubblici mirano a creare un centro per l'innovazione in ambito agricolo in provincia di Pavia, ma che servirà tutta la regione
Sequestrare carbonio nel terreno e vendere carbon credits si sta rivelando un business miliardario. E negli Usa le cooperative agricole sono in prima linea. Come nel caso di TrueTerra
La potatura meccanica del vigneto può facilitare il diffondersi del mal dell'esca? Al riguardo non esistono dati scientifici certi, ma abbiamo chiesto l'opinione di Riccardo Castaldi, agronomo del Gruppo Cevico, che sul tema ha maturato una lunga esperienza
Il punteruolo nero del fico (Aclees taiwanensis) è un coleottero le cui larve si sviluppano scavando profonde gallerie nel tronco del fico, portandolo alla morte. Ecco come difendere le piante
Un gruppo di soggetti pubblici ha dato il via alla realizzazione di una piattaforma blockchain che sarà utile alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e in futuro sarà aperta anche ai privati
Dalle etichette a semaforo a quelle a pila fino alle versioni scandinave. Si moltiplicano le proposte a tutela dei consumatori europei. Ma a Bruxelles la discussione è ancora in alto mare
Dopo il crollo causato dal Covid-19 le quotazioni del gasolio agricolo hanno ripreso a correre, arrivando a sfiorare i 70 centesimi al litro. I contoterzisti lanciano l'allarme, ma i rincari hanno cause internazionali, come spiega Francesco Timpano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Un gruppo internazionale di ricerca ha costruito un apparecchio portatile, da usare in campo, per effettuare analisi spettroscopiche. Un modo per conoscere lo stato di salute delle piante
Un report di EY mette in relazione il peso delle filiere produttive italiane e la disponibilità sul territorio di infrastrutture digitali. L'agrifood risulta penalizzato e proprio da qui occorre partire per il suo rilancio
Investimenti in ricerca e Psr tagliati su misura potrebbero rilanciare la maiscoltura in Italia. Vediamo come
In commercio sono disponibili differenti vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Varietà, sia a bacca bianca che rossa, che necessitano di pochissimi trattamenti di difesa all'anno e possono rappresentare una alternativa sostenibile soprattutto in alcuni contesti. Facciamo il punto