Trichoderma atroviride I-1237
Tutte le notizie

Esquive® WP: un webinar dedicato al mal dell'esca
Sumitomo Chemical Italia organizza, per il prossimo 25 novembre, un incontro online con l'obiettivo di fornire istruzioni pratiche per limitare la diffusione di questa patologia

Mal dell'esca: se i funghi patogeni sono già nelle barbatelle?
Il complesso dell'esca è una malattia sempre più frequente nei vigneti italiani. La difesa spesso si concentra in vigneto, ma numerosi studi hanno rivelato che i funghi che sono associati alla malattia possono essere già presenti nelle barbatelle

Mal dell'esca, ecco dieci consigli per difendere le viti
Il mal dell'esca colpisce con sempre maggiore frequenza i vigneti e ad oggi non esistono cure per le viti malate

Agricoltura biologica, convenzionale o…Biorazionale®?
La filosofia di Sumitomo, in tour lungo la penisola, per l'agricoltura sostenibile

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Esquive® WP: la risposta moderna e biologica al Mal dell'esca
Il prodotto commercializzato da Sumitomo, a base di Trichoderma artroviride ceppo I-1237, difende la vite dalle malattie del legno anche a basse temperature

Il futuro è Biorazionale® 2.0
Inizia il 7 novembre 2019, a Monastier di Treviso, la serie di incontri di presentazione della nuova stagione di Sumitomo Chemical Italia e Siapa

Microrganismi contro il Mal dell'esca
Innovazioni fitoiatriche: due nuovi ceppi di Trichoderma atroviride risultano inseriti in banca dati Fitogest, ovvero il ceppo SC1 e il ceppo I-1237

Osservatorio incontri, prodotti fitosanitari: le novità 2019
L'incontro, organizzato dall'Osservatorio fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di agrofarmaci, si terrà il prossimo 19 febbraio nella sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna

Prodotti fitosanitari: 57 sostanze "potenzialmente a basso rischio"
Normativa europea: la lista - dal solo valore informativo - è stata pubblicata dalla commissione Ue

Fitosanitari: la Brexit si avvicina ma l'Italia non ne approfitta
Normativa europea: il regolamento 2018/155 ha elencato gli Stati che sostituiranno il Regno Unito nella valutazione dei dossier di rinnovo delle sostanze attive in scandenza

Biopesticides, corso di formazione
L'appuntamento, organizzato da Arptra, si terrà in settembre e ottobre all'Hotel Excelsior di Bari
Il punto sui residui di agrofarmaci negli alimenti
Sicurezza alimentare
Agrofarmaci, la prima sostanza attiva del 2013 è microbiologica
Approvazioni europee
- 1
- 2