Trichoderma atroviride I-1237
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga

In&Out: speciale sostanze attive
12 febbraio 2024: tutti i nuovi agenti attivi riscontrati in Fitogest® dal dicembre 2019, da quando cioè esiste In&Out. Vincono i microrganismi

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: sono disponibili alcune decisioni dalla Ue
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione

EVENTO - Prodotti fitosanitari: le novità 2023
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

Presto e bene: il controllo del mal dell'esca con Esquive® WP
Il mal dell'esca è una problematica che in Italia sta coinvolgendo sempre più areali vitivinicoli e aumentando i costi di gestione dell'impianto. La soluzione per controllarla arriva da Sumitomo

Tri-soil: terreno più sano e colture protette
Il nuovo formulato di Certis Europe contiene Trichoderma atroviride I-1237 ed è stato autorizzato su colture orticole e ornamentali contro Rhizoctonia, Sclerotinia, Pythium e Fusarium

EVENTO - Biocontrol Conference 2022, l'aggiornamento annuale sui mezzi di biocontrollo
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata

Amylo-X® LC: il migliore alleato per le colture orticole
Il fungicida microbiologico di BIOGARD® rappresenta una risposta biologica ed efficace alle problematiche legate alle malattie del suolo e non solo, applicabile sia in regime di agricoltura biologica sia in strategie di produzione integrata

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: 10 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Biocontrollo: funghi per la difesa delle piante
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?

Che stress! Niente panico, ci pensano i biostimolanti
Come reagisce la pianta agli stress abiotici e qual è il ruolo dei biostimolanti? Salinità, temperature estreme e siccità: il contributo della Biostimolanti conference 2021
- 1
- 2