
La siccità non fa paura al riso del futuro
Negli ultimi anni la risicoltura italiana si è trovata a fare i conti con la siccità. L'Ente Nazionale Risi è al lavoro su una nuova varietà più produttiva con meno acqua
Negli ultimi anni la risicoltura italiana si è trovata a fare i conti con la siccità. L'Ente Nazionale Risi è al lavoro su una nuova varietà più produttiva con meno acqua
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
Maschio Gaspardo entra nel capitale sociale di Free Green Nature e compie un ulteriore passo verso l'agricoltura del futuro. Con un investimento strategico entra nel segmento dei robot per la viticoltura
Fra il 17 e il 19 novembre Syngenta sarà presente alla grande fiera dedicata al mondo mela, anche in veste di organizzatrice del convegno "Innovazione e sostenibilità per vincere le sfide future in frutticoltura"
L'azienda presenta la linea protezione cereali 2023 stimolando gli agricoltori a puntare su colture interne e soprattutto differenziate.
Nel mirino della maggioranza del Parlamento tre sostanze attive giudicate preoccupanti per la salute umana
In anteprima a Bologna il nuovo aratro Isobus 2501 S i-Plough e lo sprayer aggiornato iXter B con telematica IsoMatch FarmCentre. Presenti anche altre novità per lavorazione e semina
La Commissione Europea lavora a una comunicazione sugli agrofarmaci per andare verso prodotti più sostenibili e propone un taglio ai cofinanziamenti per i Programmi Veterinari e Fitosanitari. Spinta da parte di alcuni Stati membri sulla cattura del carbonio
Nella fase di frigoconservazione delle mele emergono i marciumi lenticellari causati da Gloeosporium. Cosa impiegare per evitarli
Nuove opportunità per la fitoiatria italiana: dopo l'acquisizione di Isagro, la Casa americana ha spostato significativamente il proprio baricentro produttivo sull'Italia, con quattro stabilimenti su sette locati nel Belpaese
È stata realizzata in collaborazione tra Enea, Cnr e Università degli Studi della Basilicata su tecnologie open source. Servirà per condividere informazioni tra gli imprenditori agricoli sullo stato di infestazione e ottimizzare le azioni di lotta
Bruxelles immagina i campi come giardini improduttivi. Sovranità alimentare, la descrive Lollobrigida. Ma c'è chi ancora non è convinto. Il trattore diventa elettrico. Glifosate, uno stop che preoccupa. Il vino come investimento
La giornata di studio organizzata da Giornate Fitopatologiche e Aipp si terrà all'Hotel Savoia Regency di Bologna alle 9:00 il 28 novembre 2022
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
Architettura verde: due parole e molteplici obiettivi come una maggiore attenzione alla biodiversità, al clima e in generale all'ambiente. Questa è la Politica Agricola Comune 2023-2027