Trattamenti fitosanitari
Tutte le notizie

L'agricoltura non è giardinaggio
Bruxelles immagina i campi come giardini improduttivi. Sovranità alimentare, la descrive Lollobrigida. Ma c'è chi ancora non è convinto. Il trattore diventa elettrico. Glifosate, uno stop che preoccupa. Il vino come investimento

EVENTO - L'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la proposta di Regolamento Comunitario
La giornata di studio organizzata da Giornate Fitopatologiche e Aipp si terrà all'Hotel Savoia Regency di Bologna alle 9:00 il 28 novembre 2022

Linea Vite Gowan: ottimi risultati a difesa delle produzioni vitivinicole
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione

La Pac si tinge di verde
Architettura verde: due parole e molteplici obiettivi come una maggiore attenzione alla biodiversità, al clima e in generale all'ambiente. Questa è la Politica Agricola Comune 2023-2027

Fendt Rogator 600, novità per l'irrorazione senza interruzioni
Fendt rinnova la sua irroratrice semovente destinata al solo mercato europeo. La guida dell'altezza della barra, i nuovi attacchi per gli ugelli e la pulizia continua del serbatoio aumentano l'efficienza e la produttività in campo

Il rame in agricoltura secondo Albaugh
Con Hi Bio Technology è possibile modificare le proprietà naturali dei sali di rame e aumentare il rilascio di ioni di rame per un buon controllo delle malattie delle piante e un ridotto impatto ambientale

Dal seme alla pianta: tutti i prodotti BASF per la qualità e la resa delle produzioni
Con il nuovo erbicida Lironas®, una linea ancor più completa per la difesa dei cereali

Sovranità alimentare
Un nuovo ministro e un nuovo nome per il dicastero agricolo. Preoccupano le politiche agricole comunitarie in tema di agrofarmaci. Etichette, la disfida continua. Materie prime, nuovi timori. Lupi, è ancora allarme. Grandi manovre sul latte

World Crispr Day: 4 progetti per spiegare come possono aiutare le Ngt
Mais, pomodoro, frumento e vite. Queste sono le colture al centro dei progetti in fase di studio, raccolti da Assosementi, per spiegare le potenzialità delle Nuove Tecniche Genomiche e che cosa possono offrire ad agricoltori e consumatori

Ridurre del 62% l'impiego di agrofarmaci entro il 2030… partiamo dai dati!
Analisi sulle ricadute del Nuovo Regolamento sull'Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari partendo dai dati ufficiali

EVENTO - Sostenibilità dei trattamenti fitosanitari orticole in serra
Organizzato dal progetto Trainagro2020, l'evento è in programma il prossimo 20 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso l'Azienda Agricola Carini in via Marazzino, Mairano (Bs)

Mosca delle olive, ultime settimane per usare Exirel® Bait
L'insetticida è stato autorizzato in via straordinaria fino all'11 novembre 2022 e in Toscana potrà essere usato anche per l'agricoltura integrata a marchio regionale

Pomodoro da industria, a Piacenza una campagna tra luci e ombre
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute

Voci dissonanti dall'Europa. Prodotti fitosanitari: associazioni ambientaliste contro l'Eppo e i suoi standard
La Ong Pesticide Action Network accusa le linee guida per la valutazione dell'efficacia dei prodotti fitosanitari di frenare l'uscita dal mercato dei principi attivi candidati alla sostituzione

KUHN Metris 2 con Autospray, irrorazione facile e veloce
L'irroratrice trainata di casa KUHN convince sia in campo che fuori. Semplicità d'uso e tecnologia all'avanguardia le chiavi per il suo successo con ogni coltura