Trattamenti fitosanitari
Tutte le notizie

Psr Marche, il bando per le consulenze in agricoltura
A disposizione oltre 4,4 milioni per finanziare l'assistenza tecnica alle aziende agricole e forestali. Scadenza il 10 ottobre 2022, all'interno il link al bando

Nord Italia, risorse per le filiere in difficoltà
Nuovi contributi al Nord per la zootecnia, afflitta dal caro energia, e per i produttori di patate, messi in ginocchio da siccità e insetti

Aifar e colture orticole e floricole: più fiorite e più a lungo
Grazie alle soluzioni per la nutrizione di Aifar, è possibile aumentare il numero e la longevità dei fiori, a tutto vantaggio delle produzioni finali delle colture, in quantità e in qualità

Compo Expert Italia lancia il suo primo prodotto per il biocontrollo
Vitanica® TC Protect è un formulato a base di Trichoderma asperellum e Trichoderma gamsii in grado di controllare i principali funghi tellurici su numerosissime colture. È inoltre attivo nei confronti di mal dell'esca della vite, maculatura bruna del pero e deperimento delle drupacee

Prodotti fitosanitari: in vista un'ulteriore stretta alle autorizzazioni di emergenza?
Le conclusioni dell'avvocato generale della Corte di Giustizia europea suggeriscono una ulteriore limitazione delle autorizzazioni per emergenza fitosanitaria

Veneto: un metro cubo di "pesticidi" a testa? Falso: sono 3,75 chili
Marcos Orellana, esperto di Diritto dell'Ohnhr, alto Commissariato Onu per i diritti umani, ha parlato di Ilva, Pfas, rifiuti e viticoltura. Ma gli aspetti fitosanitari sono errati

Trichoderma per il controllo della maculatura bruna del pero
Per migliorare e integrare il controllo della malattia, la ricerca sta attualmente lavorando sulla riduzione dell'inoculo potenziale attraverso il controllo biologico con Trichoderma e la rimozione dei residui fogliari

Avviso ai naviganti del 15 settembre 2022: attenzione ai prodotti per uso non professionale
Pubblicato il comunicato di adeguamento dei formulati a base di cipermetrina in seguito al rinnovo dell'approvazione Ue della sostanza

La strategia del trauma
La nuova direttiva sull'uso sostenibile dei fitofarmaci fa discutere: sostenibilità ambientale Vs sostenibilità economica e sociale. In ballo la vita di migliaia di aziende agricole

Amylo-X® LC: il migliore alleato per le colture orticole
Il fungicida microbiologico di BIOGARD® rappresenta una risposta biologica ed efficace alle problematiche legate alle malattie del suolo e non solo, applicabile sia in regime di agricoltura biologica sia in strategie di produzione integrata

Campania, catturati esemplari di mosca orientale della frutta
In agro di Palma Campania alcune trappole ne hanno rilevato la presenza. L'assessore all'Agricoltura Nicola Caputo riunisce l'Unità di Crisi Fitosanitaria e annuncia di aver notificato a Bruxelles il ritrovamento come specie in transito

Lebbra dell'olivo: tecniche agronomiche e agrofarmaci efficaci
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla

La strategia completa di BIOGARD® contro la Tuta absoluta
L'Azienda offre ai coltivatori soluzioni innovative e consolidate per il controllo di questo fitofago: Isonet® T, Rapax® AS e Lepinox® Plus, Roll-Black e Macrolophus pigmaeus

Con Metris 2 di KUHN l'irrorazione diventa un'arte
Giorgio Poggio è un agricoltore di Bressana Bottarone (Pavia) che usa con soddisfazione la Metris 4102, l'irroratrice di casa KUHN. "È una macchina affidabile, robusta e dalle alte prestazioni", ci racconta durante una visita in campo

Api e agrofarmaci, continua la consultazione pubblica di Efsa
Ci sarà tempo fino al 3 ottobre 2022 per inviare nuovi dati scientifici che possano essere utili per la revisione delle linee guida per l'autorizzazione dei fitofarmaci