Trattamenti fitosanitari
Tutte le notizie

Novità Tecniche Eima 2022: ecco i vincitori
Sono 25 i riconoscimenti assegnati dalla giuria internazionale del Concorso Novità Tecniche di Eima 2022 cui si aggiungono 37 Segnalazioni

Kestrel®: per l'olivo il momento è ora
L'insetticida sistemico Kestrel®, distribuito da Sumitomo Chemical, rappresenta la soluzione ottimale per la protezione delle olive, anche in pre raccolta

Mosca dell'olivo, è corsa per la raccolta anticipata
Il brusco abbassamento delle temperature ha riattivato la mosca dell'olivo che ha ripreso l'ovideposizione. In generale si consiglia una raccolta anticipata, ma è anche possibile intervenire con prodotti insetticidi. Ecco la situazione regione per regione

Voci dall'Europa: glifosate, etichette prodotti fitosanitari col semaforo, coformulanti inaccettabili, quaderno di campagna europeo e non solo
Disponibile l'agenda della prossima riunione dello Scopaff del 13-14 ottobre 2022. Nell'agenda ufficiale si prevedono votazioni su 4 proposte e discussioni preliminari per altre 11

Trichogramma brassicae, utile nemico naturale della piralide del mais
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine

Sima Innovation Awards, le nomination 2022 anticipano il futuro
Dagli attrezzi per interventi più precisi ai software per il monitoraggio di vari parametri, i 36 prodotti selezionati nell'ambito del concorso ben rappresentano l'evoluzione in atto in agricoltura

Pac, agrofarmaci e Nutriscore sul tavolo del Consiglio Ue Agricoltura
Se da Stefano Patuanelli (Mipaaf) arrivano certezze sull'approvazione della Pac italiana, continuano i dubbi condivisi da alcuni Stati membri sulla riduzione degli agrofarmaci e sul Nutriscore. Focus anche sulle nuove rotte per far uscire i cereali dall'Ucraina

Il concime che non c'è
Il caro energia rallenta la produzione di fertilizzanti. C'è chi punta sul biometano. Contributi previdenziali, non sempre c'è l'esonero. Critiche allo stop degli agrofarmaci. Costi alle stelle e aziende al collasso. Affitto e agevolazioni

Gli allevamenti non hanno ciminiere
La Commissione Europea propone di adottare per le stalle le stesse regole ambientali che valgono per le industrie più inquinanti. Una scelta che nasconde pregiudizi ideologici e che rischia di azzerare la zootecnia europea

Consiglio Ue, Italia ribadisce no a Nutriscore e difende gli allevatori
Il ministro Stefano Patuanelli sulle emissioni, assimilare allevamenti zootecnici a industrie è un errore concettuale. Per la transizione ecologica vanno promossi incentivi. Convergenza con la Commissione Ue sulla necessità di rivedere la proposta di regolamento sulla limitazione dell'uso dei fitofarmaci

Vertical farming, il prezzo dell'energia mette in difficoltà il settore
Il settore del vertical farming è altamente energivoro e per questo i recenti rincari del gas hanno avuto un impatto importante. Tuttavia le tecniche di coltivazioni in ambiente controllato potrebbero contribuire a risolvere la sfida di sfamare una umanità in crescita in maniera sostenibile

Agrimed, i dati dei Dss se condivisi aumentano il valore aggiunto
Presentati a Napoli i risultati del progetto di Confartigianato Salerno sull'agrifood. L'elaborazione dati dei sensori è un costo che può essere condiviso insieme ai vantaggi, nell'interesse delle aziende agricole che investono in tecnologie

Psr Marche, il bando per le consulenze in agricoltura
A disposizione oltre 4,4 milioni per finanziare l'assistenza tecnica alle aziende agricole e forestali. Scadenza il 10 ottobre 2022, all'interno il link al bando

Nord Italia, risorse per le filiere in difficoltà
Nuovi contributi al Nord per la zootecnia, afflitta dal caro energia, e per i produttori di patate, messi in ginocchio da siccità e insetti

Aifar e colture orticole e floricole: più fiorite e più a lungo
Grazie alle soluzioni per la nutrizione di Aifar, è possibile aumentare il numero e la longevità dei fiori, a tutto vantaggio delle produzioni finali delle colture, in quantità e in qualità