Trattamenti corroboranti
Tutte le notizie

EVENTO - Sostanze corroboranti: potenzialità e impiego delle polveri di roccia
Mezzi tecnici per un'agricoltura sostenibile: il convegno si terrà a Bologna il 30 gennaio 2024 ed è organizzato dal Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni della Regione Emilia Romagna

Mosca dell'olivo, ecco l'elenco delle cultivar più resistenti
Non tutte le varietà di olivo sono attaccate dalla mosca allo stesso modo. Questo insetto, estremamente dannoso per l'olivicoltura, ha infatti delle precise preferenze. Ecco dunque un elenco delle cultivar più o meno suscettibili agli attacchi di Bactrocera oleae
EVENTO - Come gestire la vite in agricoltura organica e rigenerativa
Dall'11 al 12 novembre 2023 si terrà un corso rivolto ad agricoltori, agronomi e tecnici dedicato interamente alla gestione del vigneto. Saranno riportati i casi studi e le esperienze aziendali della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Spevis

Con il programma LIFE la vita del vigneto è più sostenibile
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica

385 milioni di intossicazioni da agrofarmaci? Parliamone…
Da una pubblicazione del 2020, già ripresa da molte testate e siti web fin dal 2021, viene rilanciato un numero enorme di intossicazioni da agrofarmaci su scala globale. Facciamo chiarezza

SoluzioneGrano®: pronti per la nuova stagione con le proposte di Sumitomo Chemical
La partenza risulta fondamentale per impostare la nuova campagna di difesa

Botrite, pronti ai trattamenti d'emergenza in vigneto
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia

La difesa del vigneto da Popillia japonica
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto

Un'app per monitorare lo stress idrico in vigneto
L'Università degli Studi di Milano, coinvolta nel progetto Life Drive, ha sviluppato un'app che effettua una scansione 3D della chioma della vite e analizza le relative variazioni in risposta allo stress idrico

Botrite in vigneto, che cos'è e come si difendono le viti dalla muffa grigia
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva
Zone indenni dalla flavescenza dorata in Toscana: fate il monitoraggio, siete ancora in tempo!
Nelle province di Livorno e Grosseto il fitoplasma più dannoso per la vite, che sta creando moltissimi danni nel Nord Italia, non è ancora arrivato. Vista la problematica e la dannosità è bene prepararsi monitorando la presenza del vettore e i possibili sintomi

La strategia di difesa dell'olivo secondo BIOGARD®
L'Azienda propone una linea articolata ed efficace di mezzi tecnici per la difesa dalla mosca dell'olivo, applicabili in sistemi di agricoltura biologica o integrabili ad interventi chimici

Con Resilvigna lo stress idrico si allontana dal vigneto
Resilvigna è un progetto finanziato dal Psr dell'Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di rendere le viti maggiormente resilienti rispetto ai cambiamenti climatici e in particolare alla scarsità di acqua. Il 18 maggio scorso si è tenuto un evento presso l'Azienda Tenuta Pernice di Castelnovo Val Tidone (Piacenza) per illustrare ad agricoltori e tecnici le attività del progetto e alcuni risultati preliminari con particolare attenzione alla gestione del suolo

Contr-halys e il controllo alternativo della cimice asiatica ospiti a Macfrut 2022
Il progetto è stato presentato il 6 maggio 2022 durante l'evento della Regione Emilia Romagna che ha fatto il punto sulle attività dei Gruppi Operativi finanziati dall'ente istituzionale

Mosca dell'olivo, così si rendono più efficaci le polveri di roccia
Per difendere le olive dalla mosca è possibile unire prodotti a base di rame e repellenti di origine naturale a zeoliti e bentoniti. Ricercatori italiani hanno così riscontrato un rafforzamento del potere repellente e dissuasivo nei confronti di Bactrocera oleae