Sputacchina o afrofora comune
Tutte le notizie

Xylella, bando da 5 milioni per il diserbo destinato ai comuni
L'avviso pubblico è stato approvato dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ed è in pubblicazione sul Bollettino regionale. Si finanziano le attività destinate a limitare la riproduzione dell'insetto vettore del batterio
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Da Bayer, tris d'assi contro i sucking pests
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante

Suolo, bene prezioso da tutelare
Lo chiede l'Unione Europea che lo pone al centro della nuova Politica Agricola Comune

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento

Xylella fastidiosa e altre malattie dell'olivo, il focus
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: oltre 20 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio

Olivo, l'alternativa di Bayer al dimetoato
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione

Epik® SL: scacco matto alla mosca dell'olivo
A base di acetamiprid, l'insetticida di Sipcam Italia si propone quale soluzione ideale per il controllo della mosca dell'olivo, come pure di altri parassiti che affliggono la coltura

Xylella, Zelus può controllare gli insetti vettori del batterio
La conferma di quanto sino ad ora ipotizzato emerge nell'articolo "Zelus renardii Roaming in Southern Italy" pubblicato dalla rivista internazionale Insects. A colloquio con il professor Francesco Porcelli, tra gli autori di questa ricerca

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni

Sivanto® Prime di Bayer: nuove estensioni di impiego
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie

Decis® Evo: formula d'eccellenza
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, offre dei plus tecnici in campo grazie alla formulazione speciale che lo caratterizza

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga