Sputacchina o afrofora comune
Tutte le notizie

Xylella, Regione Puglia approva il nuovo Piano d'azione
E' stato votato il 6 aprile scorso in Giunta regionale. Contiene tutto il cronoprogramma per enti, istituzioni, imprese e cittadini per il contrasto al batterio da quarantena: controllo del territorio, delle piante specificate e lotta al vettore obbligatoria

Novità sulle malattie dell'olivo, non solo Xylella
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Xylella, la Puglia si prepara a contrastare gli insetti vettori
L'assessore Pentassuglia: "Obbligatorie le lavorazioni dei terreni in zone delimitate". Sicolo (Op Terre di Bari): "Coinvolgere i comuni, sensibilizzare gli agricoltori, scelte drastiche contro chi non collabora. Coldiretti: "Obbligo non gravi solo su agricoltori"

Xylella, una speranza chiamata Zelus
Si esplorano possibilità di lotta biologica mediante l'utilizzo del predatore Zelus renardii contro gli stadi adulti di cicalina sputacchina, vettore dell'infezione che colpisce gli olivi. Il modello studiato in laboratorio

La soluzione naturale per la difesa della vite e di molte altre colture
Prev-Am® Plus è un fungicida insetticida di origine naturale con un originale modo d'azione

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
22 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Decis® Evo: l'insetticida che risolve
L'insetticida di Bayer, a base di deltametrina, miete successi da 40 anni a livello globale grazie all'elevata efficacia e all'ampiezza dello spettro d'azione

Epik® SL su olivo: un solo prodotto per quattro parassiti
Efficace e selettivo, l'insetticida di Sipcam Italia vanta in etichetta tutti e quattro gli insetti chiave che affliggono l'olivo: mosca, tignola, sputacchina e cecidomia

Agrofarmaci e i dieci piccoli indiani
Analogamente a clorpirifos etile, anche clorpirifos metile rischia di non sopravvivere al furore chemofobico che attanaglia l'Europa. Il silenzio italiano si rivela assordante

Nuove soluzioni per gestire le emergenze fitosanitarie
Gowan Italia ha ottenuto alcune autorizzazioni eccezionali contro ragnetto della soia, brusone del riso e i parassiti di cardo e cartamo

Prev-Am Plus: l'arma vincente che protegge la vite
A base di olio essenziale di arancio dolce, il formulato distribuito da Nufarm agisce per contatto con un modo d'azione fisico

Acetamiprid ed eritrociti: inutili allarmismi
La tossicologia spiegata semplice – Alcune ricerche in vitro svolte su acetamiprid hanno dato lo spunto per generare feroci quanto inutili polemiche contro i trattamenti anti-sputacchina

Cimice asiatica, per debellarla si sperimentano le vibrazioni
Molti insetti dannosi per l'agricoltura comunicano attraverso le vibrazioni. Disturbarli è una delle strategie per combatterli

Xylella, mai più olivicoltura nelle zone infette del Salento
La fresatura come migliore pratica agricola per contenere l'avanzata del batterio verso nord. E' quanto emerso il 25 settembre alla Camera dei Deputati, durante la quarta audizione dell'indagine conoscitiva sulla batteriosi