sostanze attive
Tutte le notizie

Bollettino di guerra 17 dicembre 2020: cosa è stato deciso in Europa
Sette decisioni prese su otto

Avviso ai naviganti del 17 dicembre 2020. Certezze sul mancozeb e non solo
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea quattro regolamenti riguardanti agrofarmaci

La difesa dell'olivo dai fitofagi
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emersa una grande attenzione alla coltura anche grazie all'esigenza di contrastare il principale vettore della Xylella fastidiosa e della diffusione della cecidomia fogliare dell'olivo

Ue e processo di valutazione degli agrofarmaci, primi passi verso una maggiore trasparenza
Gli studi dovranno essere discussi con le autorità prima di essere iniziati

Bollettino di guerra 26 novembre 2020: aggiornamento sulle prossime decisioni Ue
In programma otto votazioni: sei decisioni di rinnovo o approvazione di sostanze attive, una di variazione e una di proroga dei tempi di scadenza

Avviso ai naviganti n° 59. La Commissione Ue anticipa la scadenza di alcuni principi attivi usati in fitoiatria
Tre insetticidi, un erbicida, un fungicida e un repellente. Le anticipazioni variano da un anno a tre anni e la prima scadenza è tra pochi giorni

Avviso ai naviganti n° 58. Gli ultimi provvedimenti Ue in Gazzetta: revoche, proroghe e controlli
Pubblicato il regolamento sul programma 2021-2025 dei controlli sugli agrofarmaci, il regolamento di non rinnovo del tiofanato-metile e la proroga dell'approvazione Ue di numerose sostanze attive

Verso la trasformazione del sistema fitosanitario
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020

Quando sintetico è meglio di naturale
Diverse sostanze attive di origine naturale sono state messe a punto e migliorate dall'uomo in campo farmaceutico e fitosanitario. Vediamo alcuni esempi

Bollettino di guerra 29 ottobre 2020: non c’è solo la bocciatura del mancozeb...
Votati tre punti su dieci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
28 ottobre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Bollettino di guerra 20 ottobre 2020: sette sostanze al vaglio dello Scopaff
La prossima riunione del comitato si terrà il 22 e 23 ottobre

Bollettino di guerra 8 ottobre 2020: uno sguardo alle decisioni critiche dei prossimi mesi
Il resoconto ufficiale della riunione di luglio dello Scopaff contiene numerose anticipazioni sulle decisioni da prendere su diverse sostanze attive di interesse fitoiatrico. Situazione delicata per un insetticida, un acaricida e un fungicida

Bollettino di guerra del primo ottobre 2020: i retroscena della riunione Scopaff di luglio
Pubblicato il resoconto ufficiale della penultima riunione dello Scopaff in materia di prodotti fitosanitari: oltre alle 9 decisioni prese, la discussione in videoconferenza ha interessato molti altri prodotti

Bollettino di guerra del 24 settembre 2020: riflettori puntati sul calciocianamide
L’Agenzia per le sostanze chimiche (Echa) propone pesanti restrizioni per numerose sostanze chimiche di uso comune, tra cui il fertilizzante. Pubblicate le valutazioni di rischio e l'analisi socio-economica sulla calciocianamide