SERENADE ASO (Reg. n. 16780 del 22-07-2016)
Tutte le notizie

Flipper®, Sonata® e Serenade® Aso: quando la difesa parla bio
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane

Acqua e fertilizzanti: i consigli di Bayer
Possibili problemi legati alla siccità e ai prezzi dei concimi elevati. I consigli di Bayer su come aumentare l'efficienza d'uso di acqua e fertilizzanti grazie a Serenade® Aso, Ambition Aktivator e a strumenti digitali come Climate FieldView

Olivo, l'alternativa di Bayer al dimetoato
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione

Prodotti fitosanitari, le novità del 2022
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche

Pericoltura di successo? Si può fare, con Bayer
Durante FuturPera 2021 Bayer ha presentato le proprie soluzioni dedicate alla pericoltura: dai fungicidi Luna® Care e Serenade® Aso fino agli insetticidi Movento® 48 SC e Sivanto® Prime. Ecco le videotestimonianze di due tecnici che hanno usato i prodotti nella scorsa campagna

Innovazione sostenibile, Bayer apre le porte dei suoi laboratori
Nuovi agrofarmaci, sementi innovative e tanto digitale. Durante un evento dedicato alla stampa Bayer ha presentato i nuovi prodotti che saranno presto sul mercato e quelli su cui sta lavorando per il futuro

EVENTO ONLINE - Prodotti fitosanitari a basso impatto: le novità per il 2022
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria

Agrofarmaci, lasciamoci guidare dalla qualità complessiva
L'efficacia e il prezzo sono solo due dei fattori che l'agricoltore deve considerare quando acquista un agrofarmaco. Dovrebbe valutare anche la selettività, la miscibilità, la praticità ed altro ancora. Senza dimenticare che l'efficacia è influenzata da come il prodotto viene applicato

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci: 11 le new entry, contro le 82 dipartite di novembre

Botrite e marciume acido: la risposta è Serenade Aso
La soluzione proposta da Bayer ai viticoltori, anche biologici, è di origine naturale e consente di controllare i patogeni con meccanismi d'azione specifici, risultando quindi un eccellente strumento antiresistenza

Agrofarmaci naturali, l'efficacia e la sostenibilità passano da una corretta applicazione
Gli agrofarmaci di origine biologica hanno il grande pregio di avere un profilo ambientale favorevole, ma devono essere applicati a regola d'arte se si vuole ottenere il massimo dei risultati dal loro utilizzo, a beneficio della coltura e non solo…

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio

Difesa della vite, parola d'ordine "equilibrio"
La presenza in vigneto di una entomofauna utile e ricca è sinonimo di una difesa rispettosa del delicato equilibrio naturale tra piante, insetti e microrganismi. L'esempio dell'Agricola Moranda

Serenade® Aso: il biocontrollo in orticoltura
Online il secondo Crop Talk in Campo di Bayer: protagonista della puntata, Serenade® Aso, fungicida e battericida biologico a base di Bacillus subtilis ceppo qst 713

Serenade Aso: la bio soluzione contro il colpo di fuoco batterico
Da Bayer, un prodotto naturale a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), efficace nel contrastare in modo preventivo le infezioni di Erwinia amylovora