
Olive, un peccato non averne di più
Compo Expert propone una serie di prodotti che si adattano ad ogni esigenza della coltura
Compo Expert propone una serie di prodotti che si adattano ad ogni esigenza della coltura
Disco, Persyng e Prominent New sono le tre proposte a base di difenoconazolo, tebuconazolo e tetraconazolo. A queste si aggiungono Black Matrix e Hidromix Proan: soluzioni per la cura e la prevenzione delle clorosi
Dal progetto Green Path nasce Myster, la nuova linea di prodotti Agriges per il fondo che consente una riduzione significativa del consumo d'acqua, offrendo un duplice vantaggio: ambientale ed economico
Come riequilibrare la pianta anche in situazioni di stress a causa di mancate o errate concimazioni primaverili o di post raccolta
Come massimizzare i ritorni economici aumentando le rese e programmando la raccolta secondo le richieste del mercato
I tecnici di Perfarelalbero ci mostrano con quali strategie agronomiche intervenire in campo. Si parte dalla difesa diretta dell'apparato radicale e si arriva all'azione biostimolante e alla correzione dell'irrigazione.
Novità di prodotto, sia per gli agrofarmaci Chimiberg che per gli agronutrienti Diagro, e da quest'anno anche un catalogo interamente dedicato al bio. Una copertina che enfatizza il forte orientamento dell'azienda al cambiamento e alla crescita
Una linea altamente tecnologica grazie alla formulazione in sospensione concentrata, per la massima attività di prevenzione e cura delle carenze delle piante
Con Blattab, la miscela fluida a base di microelementi chelati di L. Gobbi, si accelera il processo autunnale di caduta delle foglie, migliorando al contempo la qualità del legno nelle colture trattate
In questi ultimi decenni l'azienda ha contribuito a nutrire la vite da vino nel mondo in maniera equilibrata ed efficiente
L. Gobbi è pronta a gestire le difficoltà del post raccolta con le 2 soluzioni per la vite per uva da vino. Energemma aumenta l'accumulo di sostanze nutritive e Blattab promuove la caduta delle foglie
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue
Da chiarire ancora le modalità di convivenza e di eventuale cooperazione con i funghi patogeni del genere Neofusicoccum nel deperimento degli olivi. Da accertare i ruoli dei singoli agenti patogeni: isolati e in associazione
Pubblicato un regolamento che autorizza l'utilizzo di alcuni prodotti e sostanze nell'agricoltura biologica e stabilisce i relativi elenchi. Fissata la data della prossima riunione in cui si deciderà (forse) il rinnovo dell'approvazione Ue del glifosate
Ne abbiamo parlato con la professoressa Elena Gonella che, con i suoi colleghi dell'università di Torino, sta proponendo questo nuovo approccio basato sul contrasto ai batteri simbionti dell'insetto, che causa una elevata mortalità degli insetti