
Ecco i sette robot più interessanti a Fira 2020
Durante l'edizione 2020 della fiera internazionale sono stati presentati numerosi robot. Vediamo i sette più interessanti
Durante l'edizione 2020 della fiera internazionale sono stati presentati numerosi robot. Vediamo i sette più interessanti
Ultima arrivata tra le seminatrici combinate con erpici rotanti, esegue semina e fertilizzazione in un solo passaggio con velocità ed efficienza impareggiabili
Quando il gioco si fa duro, i nuovi denti per erpici rotanti HR iniziano a giocare. La lavorazione di terreni pietrosi non è un problema grazie agli inserti in carburo di tungsteno
Secondo il Consorzio Oliveti d'Italia, che la sta sperimentando tra i suoi associati da 15 anni, la redditività è assicurata sin dal quarto anno se si vendono le olive. La cultivar italiana, certificata dal Cnr nel 1988, è una delle due resilienti al batterio
Conclusa la prima raccolta sperimentale abbiamo intervistato Giorgio Ragaglini della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa per farci spiegare di cosa si occupa il progetto e quali sono le caratteristiche e le potenzialità di questa nuova coltura
Implement Isobus, elettrici e dotati di kit per l'agricoltura 4.0. I modelli "esposti" alla rassegna digitale testimoniano la profonda trasformazione in atto nel segmento
Nuove versioni del coltivatore Dracula e della rotopressa Extreme 266 arrivano ad EDP. In mostra anche i modelli Chrono 708, Primo EW e Tempo Ultra con protocollo Isobus
Il Gruppo ha scelto Eima digital 2020 per presentare la nuova gamma di monoasse con trasmissione idrostatica, facili da usare, efficienti, confortevoli e sicuri
Kosma, Optimer XL 6000, Merge Maxx 760 e VB 7100. Le novità per semina, lavorazione e fienagione - accompagnate dal CCI Connect Pro - sono pronte ad attirare l'attenzione ad EDP
Quindici Novità tecniche, ben ventotto Segnalazioni e quattro Premi blu. I vincitori del concorso che premia le novità della meccanica agricola sul palco digitale di Eima Digital Preview e su quello fisico di Eima 2021
Le attrezzature per la lavorazione del terreno del brand di Campodarsego saranno disponibili in livrea blu presso i concessionari New Holland dal 2021, ma per ora non in Italia
Interramento dei residui colturali, lavorazione senza ribaltamento del terreno e minimum tillage. Nulla spaventa il nuovo coltivatore ad ancore in versione standard o Pro
Da oggi, 13 ottobre 2020, AgroNotizie offre al lettore una potenziata sezione dedicata alle macchine agricole e alle attrezzature specializzate. L'obiettivo è trasferire i giusti contenuti al giusto target
Coltivatori, erpici, aratri. I nuovi attrezzi per la lavorazione del terreno restano al passo con i tempi grazie alla tecnologia Isobus e ad organi lavoranti ancora più performanti e resistenti
Luglio e agosto ricchi di novità per la casa costruttrice che annuncia la nuova linea di coltivatori Terria, il ranghinatore TOP 1403 C con tecnologia ibrida e le falciatrici combinate Novadisc 732, 812, 902