
Ortaggi: acquisti in calo ma trend positivo per la quarta gamma
Aumento dei prezzi ed eventi climatici avversi sotto i riflettori di Cso Italia nel suo Report sull'andamento del settore nell'annata 2021- 2022
Aumento dei prezzi ed eventi climatici avversi sotto i riflettori di Cso Italia nel suo Report sull'andamento del settore nell'annata 2021- 2022
Posizioni ancora distanti tra le Op di pomodoro e la controparte industriale sia nel bacino del Nord che in quello del Centro Sud. Le Op del Sud chiedono all'industria di andare oltre i 140 euro a tonnellata per il tondo e 145 euro per il lungo
Disponibili i risultati sul confronto varietale di nove ibridi di pomodoro da industria coltivati in diverse zone di produzione nazionale
Settimana dal 23 al 30 gennaio 2023. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Settimana dal 16 al 23 gennaio 2023. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Il Decreto proposto dal ministro Francesco Lollobrigida ha ricevuto ieri, 21 dicembre 2022, il via libera della Conferenza Unificata Stato Regioni. Pronte le norme attuative per la nuova domanda unica, con i pagamenti compensativi e gli ecoschemi
Olio e vino rintracciabili con la tecnologia blockchain ma non solo: grazie alla piattaforma è possibile conoscere anche gli indicatori di sostenibilità ambientale e socioeconomica. Il progetto in collaborazione con Image Line® e Ez Lab presentato a Bologna
L'Università di Wageningen sta sviluppando dei sensori in grado di fornire informazioni sul gusto di frutta e verdura senza il bisogno di raccoglierle o tagliarle. Un aiuto per vivaisti e agricoltori
Gli Usa danno il via libera alla carne artificiale e in Italia si demonizza la zootecnia tradizionale. Bruxelles non apre alle nuove tecnologie genetiche. Pratiche sleali, qualcosa va migliorato. Pere e pomodori, bilanci in rosso
I marchi Pomì® e De Rica® hanno da sempre promosso qualità, familiarità e territorialità. Valori con cui sono entrati nel cuore dei consumatori e che hanno creato valore al prodotto
Risponde per danni catastrofali a seconda di un preciso calendario di entrata e uscita dal rischio per la singola coltura e ha l'obiettivo di permettere alle aziende di restare sul mercato nonostante i danni. Ecco come funziona
Appuntamento giovedì 10 novembre 2022 alle 17:30 al Castello Tafuri, Portopalo di Capo Passero (Siracusa). L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming
La campagna 2022 chiude con una perdita produttiva del 10% rispetto all'anno scorso. Bene le rese agricole e in calo le superfici investite (-8,5%) attestate a 65.180 ettari
Il food italiano non conosce crisi all'estero e, dopo il record del 2021, nei primi sette mesi del 2022 incrementa il proprio fatturato del 18% rispetto all'anno scorso
Per comunicare al meglio servono le quattro P del marketing. E se non bastano aggiungiamo anche la purple crow. Il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp racconta la sua esperienza