
Animali vicini e lontani...
Milano, 25 novembre 2016: un convegno per analizzare il rapporto fra uomo e animali, da reddito e non, con uno sguardo attento al loro benessere
Milano, 25 novembre 2016: un convegno per analizzare il rapporto fra uomo e animali, da reddito e non, con uno sguardo attento al loro benessere
Il 27 ottobre a CremonaFiere saranno presentati i risultati di un'indagine del professor Mannheimer che fotografa il sentiment degli operatori dell'agroalimentare nei confronti del trattato
Dal 15 al 18 novembre ad Hannover, in Germania, si terrà il Forum globale dedicato al futuro dell'allevamento moderno. Parteciperanno oltre 2.500 espositori provenienti da 57 paesi
Ricerca e innovazione al servizio della zootecnia d'eccellenza: siglato l'accordo tra l'Ente fieristico e il Centro di produzioni foraggere e lattiero-casearie del Crea. Appuntamento a Cremona dal 26 al 29 ottobre
In Piemonte è allo studio la realizzazione di due filiere per la mangimistica basate sull'allevamento di larve di mosca e bachi da seta
Nasce a Milano nell'ambito dell'Università, completando un network di ricerca internazionale che vede l'Italia ai primi posti. Un punto di riferimento per la didattica e per il legislatore europeo
E' quanto prevede il Rapporto Ocse-Fao pubblicato ieri, ma è necessario rimanere vigili. La domanda di prodotti alimentari sarà in forte crescita e l'aumento della produttività da solo non basterà a eliminare la fame
Fumagalli Industria Alimentari e Primavera hanno ricevuto i primi premi Good Pig italiani, per il loro impegno ad allevare suini senza mutilazioni. Premiato anche il Gruppo Barilla che riceve il quarto premio Good Egg
L'evento organizzato da Unaitalia si terrà a Roma il prossimo martedì 7 giugno
Attualmente sono riutilizzate circa 650mila tonnellate l'anno di materie prime di scarto o prodotti secondari inviati dall'industria alimentare. Un milione di tonnellate è l'obiettivo entro il 2020
Nella Ue diminuiscono i comportamenti illeciti e sono sempre meno i riscontri di sostanze proibite nelle produzioni zootecniche. Resta aperto il capitolo delle contaminazioni ambientali. I risultati del rapporto Efsa
Venerdì 27 maggio, al CoffeeHouse di Palazzo Colonna a Roma
Lattiero-caseari, latte e alcune carni: la risoluzione votata dall'Europarlamento, che non ha valore legislativo, si muove in una direzione più restrittiva. Ora tocca alla Commissione europea
Il convegno, organizzato dal ministero della Salute, si terrà a Roma dal 13 al 15 aprile
Appuntamento al 10 maggio 2016 con il primo Livestock Forum per dibattere i temi della zootecnia sostenibile, puntando su alimentazione, salute e welfare