
Filiere agroalimentari, primo trimestre 2022 complicato
Crolla la fiducia degli operatori a causa delle tante insidie in un intreccio di cause, dal conflitto in Europa alla forte pressione dei prezzi, passando per l'aumento dei costi di produzione
Crolla la fiducia degli operatori a causa delle tante insidie in un intreccio di cause, dal conflitto in Europa alla forte pressione dei prezzi, passando per l'aumento dei costi di produzione
Riprendono in modalità mista, in presenza e online, gli incontri dedicati alla scoperta dei segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole. Il primo appuntamento è il 28 aprile 2022: si parlerà di erbe aromatiche e spezie
Secondo il Monitor dei Distretti di Intesa San Paolo nel 2021 sono stati superati i 22 miliardi di euro di vendite all'estero. Balzo delle filiere dei prodotti agricoli (+9,4%), pasta e dolci (+7,4%), carni e salumi (+16,2%) e olio (+2%)
Passo successivo il via libera di Bruxelles agli aiuti di Stato e la circolare per aprire i termini per la presentazione dei progetti. La Conferenza Stato Regioni vara il Decreto sul Piano di Gestione del Rischio in Agricoltura per il 2022 con numerosi aggiornamenti
Via libera della Commissione Europea al piano italiano di aiuti di Stato a sostegno delle imprese attive in agricoltura, silvicoltura, pesca, acquacoltura e in altri settori correlati, colpiti dalla crisi del covid-19
Il contributo oscilla tra il 70% e il 100% dei costi sostenuti e la domanda deve essere presentata entro il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce il programma da finanziare. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Solo alcuni comparti hanno subìto l'impatto della pandemia, mentre nel suo complesso il settore agroalimentare ha tenuto. E a livello internazionale volano gli investimenti in innovazione
In Italia invece diminuisce, ma si rafforza l'agroalimentare: risultati positivi nel Sud della penisola. I dati dell'ufficio statistiche Eurostat
La conversione in legge del decreto Rilancio, del 17 luglio scorso, ha una "dote" di 1.196 milioni di euro. Il punto nel webinar organizzato da ConsulenzaAgricola
A poco meno di 30mila imprese agricole vanno 50 milioni di euro di bonus, agli allevatori bufalini 10 milioni per il latte invenduto e 9 milioni di contributi per l'applicazione delle misure di biosicurezza. 10 milioni per il florovivaismo
Le nuove filiere integrano meglio i mondi rurali e metropolitani, ma chiedono nuove capacità agli imprenditori agricoli
Insignificante il numero di illeciti riscontrati nell'impiego di farmaci veterinari o di sostanze non ammesse. La conferma da oltre 44mila analisi condotte nell'ambito del Piano nazionale residui
L'agrofarmaco biologico di Xeda è a base di Bacillus thuringiensis varietà kurstaki ceppo ABTS 351
L'agrofarmaco, distribuito in esclusiva da Sumitomo Chemical Italia e Siapa, agisce preventivamente per contatto e anticipa, stimola e massimizza la naturale reazione che la pianta avrebbe in presenza di un attacco fungino
Premi Benessere animale: la Compassion in world farming premia Camst e Madeo Tenuta Corone