Peronospora delle Cucurbitacee
Tutte le notizie

Nord Italia, il bilancio fitosanitario delle malattie della vite
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite

Rucola, malattie rilevate precocemente grazie alla luce
Un team del Crea sta testando l'uso di sensori iperspettrali per identificare in maniera estremamente precoce gli attacchi di patogeni fungini, come la peronospora, sulla rucola. Uno strumento per ottimizzare la difesa e renderla più sostenibile

Viticoltura, con Optima la difesa diventa di precisione
Nell'ambito del progetto Optima è stata sviluppata una irroratrice in grado di applicare la soluzione fitoiatrica a rateo variabile sulla base delle reali necessità della vite e in proporzione alla sua chioma

Peronospora e batteriosi, le principali preoccupazioni del pomodoro
I giovedì dell'Aipp: il 2020 è stato maggiormente problematico a causa delle frequenti e intense precipitazioni della primavera

Vite, le reti antipioggia proteggono dalla peronospora?
Presso il Centro di Sperimentazione Laimburg sono state installate delle coperture antipioggia per proteggere le viti di Merlot e Pinot Grigio dagli attacchi di peronospora. I risultati

Difesa vite da tavola, biocontrollo alternativa praticabile
Nelle strategie di difesa della vite dai patogeni fungini gli agrofarmaci di origine biologica hanno dimostrato di poter difendere efficacemente le piante da soli o in sinergia con agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati dell'edizione 2021 di Campo demo

Cuproram 37,5 WG: il rame che piace al biocontrollo di peronospora
Isagro mette a disposizione dei viticoltori italiani un fungicida non colorato a base di ossicloruro tetraramico

Toscana, il modello previsionale per la peronospora del pomodoro
Disponibile gratuitamente sulla piattaforma agroambiente.info, fornisce un indice di rischio di infezione utile per stabilire se fare o non fare i trattamenti anticrittogamici

Bordoflow New: il rameico ideale per finire la stagione
La poltiglia bordolese in formulazione liquida frutto della ricerca ed esperienza di Manica è ideale per gli ultimi trattamenti antiperonosporici della stagione

Patogeni ko, orticole ok
La linea fungicidi di Corteva Agriscience propone soluzioni efficaci e dalla forte complementarietà d'azione contro le principali patologie che affliggono l'orticoltura italiana

Silenziamento genico: ottenere resistenza a peronospora in vite
Le NBTs rappresentano un'importante opportunità per il settore vitivinicolo. Roberta Gravagno è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Innovazione varietale e genomica" - tesi magistrali

Gowan Italia a Enovitis con il nuovo VitExpert e il podio dell'innovazione
Torna la possibilità di ritrovarsi dal vivo. Il primo e il 2 luglio a Mombaruzzo (At) Gowan Italia presenterà le soluzioni più innovative e le principali novità per la difesa della vite

PREV-AM® Plus: un prodotto, tre funzioni
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto

Corteva Agriscience per la vite: la linea fungicidi
Zorvec™ Vinabel™ e Zorvec™ Vinabria™ sono le miscele antiperonosporiche sviluppate al fine di assicurare la massima protezione dalla peronospora della vite, sia da vino, sia da tavola

Peronospora chiama, Orondis® risponde
Contro la peronospora della vite, Syngenta propone due differenti combi-pack di elevata efficacia: Orondis® Forte e Orondis® Ultra F, soluzioni ad altro grado di integrazione e a forte vocazione preventiva