Peronospora delle Cucurbitacee
Tutte le notizie

In Gazzetta: obiettivo agrofarmaci
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola

Decreto Legge Agricoltura da 208 milioni: c'è la firma di Mattarella
Eliminato il passaggio del Sian in Agea, il Decreto mantiene nella sostanza la configurazione iniziale. Tra il testo definitivo e quanto riferito in conferenza stampa il 6 maggio si colgono peraltro alcuni piccoli cambiamenti di un certo rilievo

Biofungicidi: gestire in modo sostenibile i funghi patogeni del suolo
Lallemand Plant Care presenta Lalstop K61 WP, distribuito da Serbios srl, un biofungicida ad ampio spettro a base di Streptomyces K61. Approvato anche in agricoltura biologica

In Gazzetta, largo ai giovani
Varate le norme per favorire il ricambio generazionale in agricoltura. Una legge conferma il ruolo dell'agricoltore come tutore dell'ambiente. Aiuti per frutticoltura, agriturismi e assicurazioni. Preoccupa la peste suina africana e ora anche l'influenza aviaria

Silacid: una barriera di silicio per aumentare la resilienza delle piante ai patogeni
Il corroborante della linea Vivo Bio contro gli stress biotici delle colture orticole e frutticole. Aumentare la resistenza delle piante alle avversità e migliorare la tenuta post raccolta dei frutti è possibile e in maniera naturale

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga

Alla scoperta della quinoa: che cos'è e come si coltiva
Anche se ancora di nicchia, questa chenopodiacea inizia ad avere una rilevanza economica importante per il mercato e gli agricoltori grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari. Uno sguardo a caratteristiche agronomiche e disponibilità varietale in Italia

Cucurbitacee, lotta a tutto campo contro peronospora e oidio
Le 2 avversità fungine sono particolarmente dannose per le produzioni di cocomeri, meloni, zucchine e cetrioli. La lotta contro i patogeni passa da molti fattori ma per la chimica ci sono regole molto precise da rispettare

Fungisei, il fungicida microbiologico di Seipasa che combatte malattie ad alta incidenza
L'Azienda prosegue la sua politica di promozione delle registrazioni in Italia. 6 nuove registrazioni consolidano la posizione del biofungicida Fungisei e del bioinsetticida Precris nell'Unione Europea

Prodotti fitosanitari: le novità 2023 sotto i riflettori a Bologna
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva

Il catalogo agrofarmaci e nutrizionali Gowan Italia 2023
Un cuore italiano batte all'interno del Gruppo Gowan: con Gowan Italia, i centri di ricerca e gli stabilimenti produttivi

Zucchino & co.: soluzioni innovative per valorizzare le produzioni
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa delle cucurbitacee

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta