Pacciamatura
Tutte le notizie

Pratiche di viticoltura rigenerativa
Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente
Tutto ciò che c'è da sapere sui teli pacciamanti biodegradabili
Capacità di degradazione, possibile compostaggio e bassa tossicità: i bio teli sono il connubio fra la classica pacciamatura e i nuovi materiali con lo scopo di contenere le infestanti e allo stesso tempo promuovere un'orticoltura a basso impatto ambientale

Troppo caldo? Il pomodoro si difende con genetica e tecniche colturali
L'orticoltore deve prestare particolare attenzione alle ondate di calore perché possono provocare perdite di resa elevate. La fisiologia della pianta, le tecniche agronomiche e la genetica però possono essere preziosi alleati per la coltivazione in pieno campo di questa orticola

Come coltivare e concimare gli agrumi?
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione

La gestione integrata del diserbo nel pomodoro da industria
La gestione delle malerbe nella coltivazione di pomodoro da industria è fondamentale per garantire produzioni soddisfacenti. Per avere un controllo efficace e sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale, la soluzione è la gestione integrata. Ecco quello che c'è da sapere

La pacciamatura: una calda (o fredda) coperta
Sia che si tratti di colture in pieno campo o in vaso i materiali pacciamanti rendono le produzioni più sostenibili in termini di controllo delle infestanti, fertilità del suolo ed equilibrio vegeto produttivo. Ma come fare a scegliere il prodotto più idoneo in base al settore di applicazione?

Tecnologie e meccanizzazione: i segreti del pomodoro da industria
L'utilizzo delle corrette attrezzature nella coltivazione del pomodoro da industria garantisce maggiori efficienze e rese. In particolare, le trapiantatrici automatizzate e le moderne raccoglitrici riducono la necessità di manodopera

Progetto Drive: il sottofila, un elemento chiave per l'aumento della resilienza del vigneto agli stress idrici
È innegabile come la gestione del suolo giochi ormai un ruolo fondamentale per il mantenimento della funzionalità della vite e delle caratteristiche qualitative delle uve durante periodi di estrema siccità

Diserbo del vigneto, la rivoluzione in un gel spray
Il diserbo del vigneto, come anche del frutteto in generale, potrebbe presto essere rivoluzionato grazie all'impiego di un gel pacciamante spray che forma uno strato impermeabile, ma biodegradabile, sul terreno

Novità Tecniche Eima 2022: ecco i vincitori
Sono 25 i riconoscimenti assegnati dalla giuria internazionale del Concorso Novità Tecniche di Eima 2022 cui si aggiungono 37 Segnalazioni

Riso biologico, quando i conti tornano
Gli agricoltori del neonato Biodistretto del Riso Piemontese raccontano la loro esperienza: con terreni argillosi la resa in biologico è del tutto comparabile a quella in convenzionale

Tuta absoluta, la strategia di difesa del pomodoro in dieci passi
Tuta absoluta è un piccolo lepidottero estremamente dannoso per la coltura del pomodoro. Ma difendere le piante è possibile, basta seguire questi consigli

Melograno: un toccasana per consumatori e... produttori, ma solo se fatto come si deve
Le migliori tecniche e strategie da applicare per ottenere il massimo da questa preziosa coltura che torna alla ribalta nel panorama delle produzioni agricole nazionali

Tutti contro il glifosate: sostituirlo con "tanti piccoli martelli"
Normativa europea: la proposta del gruppo dei Verdi del Parlamento europeo
Trattamenti di strade, autostrade e ferrovie: le condizioni per le gare di appalto
Normativa nazionale
- 1
- 2