
Innesto dell'olivo, tre consigli per non sbagliare
Perché il reinnesto di un oliveto sia efficace ed economicamente sostenibile bisogna prendere in considerazione almeno tre fattori. Ecco quali
Perché il reinnesto di un oliveto sia efficace ed economicamente sostenibile bisogna prendere in considerazione almeno tre fattori. Ecco quali
Ecco i dossier sui quali si dovrà pronunciare l'Unione europea nelle prossime settimane
Xylella, reddito e rilancio del settore sono le priorità di Anna Rufolo, la nuova presidente al vertice del gruppo di lavoro olio di olive da tavolo della federazione delle aziende e delle cooperative agroalimentari europee
Coltivato dai monaci per produrre olio destinato alle funzioni religiose, l'olivo bianco ha delle caratteristiche interessanti
Nel corso del suo primo Consiglio Ue, schierandosi contro i tagli alla Pac, il ministro chiede più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. E non manca il riferimento alle difficoltà che stanno affrontando settori come quello saccarifero e del riso
In campagna i ladri rubano di tutto, dalle barbatelle alle arnie, passando per bestiame, gasolio e agrofarmaci. Ecco alcuni consigli per difendersi
La domanda di contributo potrà essere presentata entro e non oltre il 10 gennaio dell'anno di inizio di ciascun periodo triennale. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Tra impianti superintensivi e varietà tolleranti a Xylella, l'Italia cerca una strada per mantenersi tra i protagonisti dell’olivicoltura mondiale
Approvato dal Mipaaf di concerto con il ministero dell'Economia. Beneficiarie: Pmi, enti di ricerca, Op, imprese che prestano servizi ed altri soggetti pubblici. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Approvati 33 programmi rivolti ai mercati europei ed extra comunitari. Quattro i programmi italiani finanziati: si va dai formaggi all'ortofrutta, dall'olio d'oliva al biologico
Il presidente David Granieri a Expo: "Su 7000 aziende italiane tracciate, 3000 sono in Puglia"
Approvate dal Mipaaf le Disposizioni nazionali a supporto del settore. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
In dirittura d'arrivo la nuova Pac. 37,5 miliardi all'Italia per pagamenti diretti e sviluppo rurale per il periodo 2014-2020. De Castro: "C'è ancora molto da fare"
Giornata di studio all'Accademia dei Georgofili: la competitività del settore passa da ricerca ed innovazione