Oidio delle Solanacee (Leveillula taurica)
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori

Bollettino di guerra del 17 marzo 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni

Botrite e oidio, il bilancio fitosanitario dell'uva da tavola
I giovedì dell'Aipp: la botrite ha causato problemi sulle uve tardive a seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito il Sud Italia. Per la difesa è risultato in aumento l'utilizzo di fungicidi microbiologici impiegati in via preventiva e in prossimità della raccolta

Ascra Xpro: efficacia ad ampio spettro contro le malattie fungine dei cereali
Il fungicida di Bayer si propone come miscela a tre vie, contando sull'efficacia e sulla complementarietà d'azione di bixafen, fluopiram e protioconazolo

Nord Italia, il bilancio fitosanitario delle malattie della vite
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta

Fragola: una difesa a 360°
Negli ultimi due anni, Manica ha inserito a catalogo molti prodotti per la coltura, tra cui Botector New e Limocide. Per approfondire le strategie per la bioprotezione, l'azienda organizza un webinar il prossimo 17 novembre

Melo, la diffusione di nuove avversità emergenti
I giovedì dell'Aipp: vanno in particolare segnalate Ramularia sp., Colletotrichum spp., fumaggini, Elsinoe pyri e Botryosphaera dothidea. Nei prossimi anni dovrà essere riposta particolare attenzione per capirne l'evoluzione

Viticoltura, con Optima la difesa diventa di precisione
Nell'ambito del progetto Optima è stata sviluppata una irroratrice in grado di applicare la soluzione fitoiatrica a rateo variabile sulla base delle reali necessità della vite e in proporzione alla sua chioma

Alibi® Flora: la potenza diventa flessibile
Per la protezione delle colture floreali e ornamentali Syngenta Italia propone un innovativo antioidico a due vie, massima tutela della qualità sanitaria ed estetica delle piante

Linea cereali Adama: protezione a 360 gradi
Erbicidi, fungicidi e insetticidi al servizio dei cerealicoltori, per produzioni d'eccellenza in qualità e quantità

Frumento e mais, la gestione fitosanitaria nel 2020 e 2021
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi

Difesa vite da tavola, biocontrollo alternativa praticabile
Nelle strategie di difesa della vite dai patogeni fungini gli agrofarmaci di origine biologica hanno dimostrato di poter difendere efficacemente le piante da soli o in sinergia con agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati dell'edizione 2021 di Campo demo

EVENTO ONLINE - Valorizzazione delle risorse genetiche per una produzione sostenibile di fragole nelle aree del Mediterraneo
Il webinar, gratuito e in lingua inglese, è in programma il prossimo 21 luglio 2021 dalle 14.00 alle 16.00