Nottua segmentata
Tutte le notizie

Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente

Partire col granulo giusto
Sia in semina che in trapianto, la nutrizione e la difesa attuate con prodotti dalle formulazioni vincenti possono fare la differenza

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga

Deltametrina? Sì ma in sospensione concentrata
Meteor, insetticida a marchio Chimiberg, associa l'ampio spettro di azione della deltametrina all'elevata qualità della formulazione

I consigli di Perfarelalbero per una gestione sostenibile dell'orto
I tecnici di Perfarelalbero consigliano Tricod R, Furia, XenTari WG e Delumbri Limax, 4 prodotti biologici da integrare in una più ampia strategia per le fasi di: protezione radicale post trapianto, miglioramento della fioritura, difesa da parassiti e difesa da lumache

Linea pomodoro Gowan: soluzioni innovative per la difesa
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la valorizzazione delle produzioni di pomodoro e altre solanacee

Biologicals: Syngenta cala il poker
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®

Adama: consigli per il controllo degli insetti terricoli e dei fitofagi del mais
Schermo 0.5 G è un geoinsetticida efficace contro elateridi, nottue terricole e diabrotica. Lamdex Extra, invece, è un insetticida con un ampio spettro di azione che agisce sui fitofagi della parte aerea

Mais, redditività della coltura
Dopo la primavera-estate 2022 sono in pochi a considerare il mais una coltura da reddito, perché?

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Bollettino di guerra del 25 novembre 2021: l'Efsa riabilita i neonicotinoidi?
Pubblicata la valutazione dell'Efsa sulla liceità delle autorizzazioni di emergenza concesse ai neonicotinoidi nel 2020 e 2021 da 11 Stati membri

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 luglio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: aggiornamento di aprile 2021
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci