
Il futuro sostenibile dell'agricoltura
Innovazione, ricerca e genetica. Tre parole chiave per il settore agricolo che verrà
Innovazione, ricerca e genetica. Tre parole chiave per il settore agricolo che verrà
Pairwise è una startup americana pioniera nel campo del genome editing. Abbiamo incontrato il cofondatore, Tom Adams, che ci ha svelato su quali nuove varietà stanno lavorando
Nuove tecnologie e tanta ricerca sono gli ingredienti principali per rispondere al cambiamento climatico e alle richieste che arrivano dall'Ue tramite le Strategie Farm to Fork e Biodiversità. Se ne è parlato a Verona
Nuovi agrofarmaci, sementi innovative e tanto digitale. Durante un evento dedicato alla stampa Bayer ha presentato i nuovi prodotti che saranno presto sul mercato e quelli su cui sta lavorando per il futuro
Parla Francesco Sottile di Slow Food, che sulle Tea è netto: "Non sono la soluzione ai problemi dell'agricoltura e vanno contro il principio di sovranità degli agricoltori che noi abbiamo sempre difeso". Leggi l'intervista
Mentre a Bruxelles si lavora per definire un nuovo quadro normativo che regoli le Tea, in Italia si sta decidendo se consentire o meno ai ricercatori di fare sperimentazione in campo. Tra le voci contrarie c'è FederBio, che vuole bloccare l'avanzata di quelli che definisce "nuovi Ogm". Abbiamo parlato con la presidente Maria Grazia Mammuccini
Il miglioramento genetico della vite sta lavorando su due fronti. Da un lato i vitigni resistenti ottenuti con incroci tradizionali, dall'altro quelli generati grazie alle Tecnologie di Evoluzione Assistita. Due opportunità che promettono di rivoluzionare il mondo vitivinicolo
Con la nuova Pac l'indirizzo sostenibile voluto dall'Unione Europea sarà ancora più marcato a seguito della previsione di ecoschemi. E la ricerca giocherà un ruolo fondamentale
Produrre in maniera più sostenibile, rispettando l'ambiente, riducendo le emissioni in atmosfera e contenendo l'utilizzo di fertilizzanti e prodotti chimici. Il piano d'azione dell'Unione Europea contenuto nel Green Deal
Il primo firmatario della proposta di legge sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita spiega: "Nei nostri laboratori ci sono decine di nuove varietà innovative, non possiamo perdere l'opportunità di testarle in campo"
Filippo Gallinella, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, ha presentato un Disegno di Legge che permetterebbe al mondo della ricerca di testare in campo le piante modificate con le Tecniche di Evoluzione Assistita
Martedì 16 novembre 2021, dalle 14.30 alle 18.00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna
Nel corso del Food&Science Festival ha trovato spazio un confronto tra i maggiori esperti sulle Nbt. Focus sul progetto Biotech, finanziato dal Mipaaf, che mira ad ottenere piante più resistenti alle malattie e che possano rispondere al cambiamento climatico
Abbiamo incontrato Inci Dannenberg, presidente di Bayer Global Vegetable Seeds, per la prima volta in Italia, per parlare di come evolverà l'offerta del Gruppo nei prossimi anni
C'è tempo fino al 22 ottobre 2021 per lasciare il proprio commento relativamente al rapporto della Commissione Ue sulle Tecnologie di evoluzione assistita. E in primavera dovrebbe arrivare una proposta legislativa