Metossifenozide
Tutte le notizie

Pomodoro, strategie di controllo di Tuta absoluta in serra
Tuta absoluta è un lepidottero che può causare significativi danni alle coltivazioni di pomodoro in serra. Il suo controllo è tuttavia possibile, bisogna però adottare una difesa integrata che non si basi solo sui prodotti insetticidi, ma che metta in campo tutti gli strumenti nella cassetta degli attrezzi dell'agricoltore

Le ultime decisioni Ue in materia di residui di prodotti fitosanitari
Voci dall'Europa: i risultati della riunione dello Scopaff – Section Phytopharmaceuticals – Pesticide Residues, che si è tenuta il 17-18 febbraio 2025. Votate tutte e cinque le proposte in agenda

Le prossime decisioni europee in materia di residui prodotti fitosanitari: si discuterà anche di rame
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga

Nottua gialla del pomodoro: le soluzioni disponibili
Contro la nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), ammontano a 79 i formulati commerciali contenenti 18 differenti sostanze attive

Alto Adige, "pesticidi" e salute: numeri contro percezioni
Una ricerca tedesca rivela una diffusa presenza di agrofarmaci in Val Venosta, stimolando interrogativi sui loro reali usi e sugli eventuali effetti a carico della popolazione

Prodotti fitosanitari: le prime emergenze del 2024
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: di tutto un po'
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Voci dall'Europa. Controlli residui e decisioni sui limiti massimi di residuo di 20 sostanze attive
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno

In Gazzetta: un aiuto tira l'altro
Si moltiplicano le iniziative per fronteggiare le emergenze che coinvolgono il mondo agricolo. Come cambiano gli schedari per frutta e viti. I nuovi limiti per i residui di alcune sostanze attive. La situazione per influenza aviaria e peste suina

Tra difesa e nutrizione: quali novità per una corretta gestione del vigneto?
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite

Ipm Pro, l'app che misura l'impatto ambientale dei prodotti
La nuova applicazione mobile, sviluppata da Corteva Agriscience, aiuta gli agricoltori a sviluppare soluzioni sostenibili per la gestione degli insetti

Mandorle e api in California: convivenza difficile
Forte impatto sugli impollinatori dei trattamenti fitosanitari in fioritura, inclusi insetticidi. Molto lavoro c'è da fare, anche da parte degli apicoltori e dei media sensazionalisti

Avviso ai naviganti n° 41: rinnovi e revoche di agrofarmaci
Prodotti fitosanitari: mancato rinnovo dell'approvazione Ue di un insetticida/nematocida, la conferma di un insetticida ma candidato alla sostituzione e di un fungicida microbiologico promosso a sostanza attiva a basso rischio