
Pomodoro, il batterio Ralstonia solanacearum preoccupa
Bilancio fitosanitario dell'annata 2017 e importanza del monitoraggio per evitare la diffusione del patogeno: guarda le videointerviste
Bilancio fitosanitario dell'annata 2017 e importanza del monitoraggio per evitare la diffusione del patogeno: guarda le videointerviste
Pronti 123mila euro per gli agricoltori per anticipare gli indennizzi regionali. Rabboni: "Misura straordinaria per non lasciare soli i produttori ed individuare tempestivamente ogni focolaio"
Uno tra i più importanti settori del made in Italy dell'agroalimentare sta vivendo un'importante evoluzione
Kocide® 2000 e Kocide® Opti di Certis Europe sono la soluzione ideale per i trattamenti autunnali contro i cancri rameali delle colture frutticole, ma anche batteriosi e cicloconio dell’ulivo
Gli ossocloruri di Manica, in varie formulazioni, hanno un'attività prolungata e un'ottima adesività sul tronco e le branche
Il presidente dell'Oi Tiberio Rabboni: "Nessun agricoltore sarà lasciato solo. Risposta compatta della filiera per individuare ogni focolaio"
Ricca di soluzioni moderne ed efficaci, la linea fungicidi per le cucurbitacee di Certis Europe controlla fusariosi e altri patogeni tellurici, come pure oidio, batteriosi e peronospora
K-Adriatica propone un prodotto a base di poliglucosammine che rinforza la pianta e attenua i sintomi della Psa
Si chiama FS-17 la speranza degli olivicoltori salentini, individuata dai ricercatori del Cnr
Il tempo ha dimostrato che con lo Pseudomonas syringae pv actinidiae si può convivere, grazie a prevenzione e buone pratiche. Ma il freddo e le gelate di questo inverno potranno cambiare le carte in tavola
Registrato in Italia contro le batteriosi di pero, melo, pesco, nocciolo e pomodoro in pieno campo, Bion® 50 WG di Syngenta protegge le piante attivandone i meccanismi naturali di difesa
Pubblicato il 31 gennaio 2017 disciplina l'emergenza per il contrasto al batterio killer degli olivi. Confermato l'obbligo di taglio delle piante sane nelle zone infette nel raggio di cento metri dal rinvenimento di piante affette dalla fitopatia
Delle 13 varietà presenti in Italia nessuna è resistente alla batteriosi. All'incontro con i produttori a Villafranca di Verona si è parlato di innovazione varietale e moria del kiwi: guarda le videointerviste
AgroNotizie ha intervistato alcuni ricercatori al lavoro su nuovi metodi di lotta contro questo batterio