
36 molecole contro l'oidio
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Questa volta tocca a due ceppi di Bacillus thuringiensis e ad un fungicida derivato dal lupino dolce
La linea rappresenta per l'agricoltore un valido strumento sia nell'ambito della produzione integrata sia dell'agricoltura biologica
L'induttore di resistenza biologico e multitarget, a base di Cerevisane, agisce preventivamente per contatto e, mimando l'azione di un fungo patogeno, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo
Aggiunte cinque varietà, tre a bacca bianca e due a bacca nera. Quattro sono incroci resistenti a peronospora e oidio e scarsamente sensibili ai marciumi. Un'opportunità interessante per i viticoltori della regione. All'interno la scheda tecnica dei nuovi vitigni
La tecnologia scende in campo a fianco dell'agricoltore. Movida è un Sistema di supporto alle decisioni che aiuta il viticoltore nella definizione della strategia di difesa più efficace contro peronospora e oidio
Sta prendendo sempre più piede l'interesse per l'uso dei vitigni resistenti alle malattie crittogame, e anche dal Consorzio della Docg toscana arriva l'invito a provarle. Abbiamo intervistato il presidente Giovanni Busi per farci spiegare meglio la sua proposta
Romeo, Prolectus 50 WG, Qualy, Kestrel, Pyrinex M 22. Questi alcuni dei prodotti dell'azienda dedicati alla stagione della vite
Syngenta mette a disposizione due utili manuali tecnici dedicati al frumento. In formato pdf, scaricabili dal sito, contengono informazioni su malerbe e patogeni, come pure le relative soluzioni
Novità interessanti si affiancano alle soluzioni già affermate nel nuovo catalogo 2019
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2019. Si rafforza ulteriormente l'offerta di sementi, agrofarmaci e tecnologie per meglio rispondere alle sfide dell'agricoltura
Durante un evento organizzato da Assobiotec è stato possibile degustare vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio
Notizie dal mondo nella settimana dal 2 all'8 novembre 2018
Il Crea e il Consorzio Nuvaut hanno stretto un accordo per selezionare varietà di uva da tavola 100% italiana che risponda alle esigenze dei consumatori
Normativa europea: nei prodotti per la difesa antiparassitaria è stato confermato il rame e sono state inserite cinque nuove sostanze