
Karma® 85: continuous improvement
Prosegue l'evoluzione di etichetta del fungicida di Certis Europe a base di bicarbonato di potassio, con nuove importanti estensioni di impiego su orticole e frutticole
Prosegue l'evoluzione di etichetta del fungicida di Certis Europe a base di bicarbonato di potassio, con nuove importanti estensioni di impiego su orticole e frutticole
Latte in polvere, siero di latte, laminarina, Bacillus amyloliquefaciens e Bacillus pumilus. Questi alcuni dei focus emersi dai cinque lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
L'azienda ha organizzato un webinar specifico dove sono state esaminate le proposte per una difesa della coltura
Sonata è un antioidico di origine naturale che permette di difendere le viti in maniera efficace, versatile e sostenibile. Ecco l'esperienza di due aziende nel Chianti Classico: San Felice e Cecchi
Vulpin è il nuovo fungicida a base di metrafenone, appartenente alla classe dei benzofenoni, con proprietà protettive e curative
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Dalla ricerca le viti resistenti all'attacco fungino. Avanza, pur fra qualche critica, il progetto Consorzi agrari. Arretra il valore della terra. La cimice sconfitta dalla vespa. Agricoltura italiana leader in Europa. Macchine in ripresa, ma non troppo
Il trattamento di ormonatura può essere integrato con l'intervento delle specialità nutrizionali Algaren Twin e Drin di Green Has Italia
La formulazione, esclusiva di Xeda Italia, si pone sul mercato come una soluzione anti-resistenza dall'elevata efficacia
Oro Agri e Nufarm stanno saggiando linee di difesa innovative, con Prev-Am Plus, capaci di contenere le principali malattie della vite
Thorvald è un robot che grazie all'utilizzo di raggi ultravioletti è in grado di sanificare le viti da funghi come peronospora e oidio. Uno strumento che promette di rivoluzionare la difesa in viticoltura
Il fungicida di Corteva™ Agriscience contiene penthiopyrad, caratterizzato da una struttura molecolare unica che gli conferisce elevata efficacia contro botrite, sclerotinia e oidio
Biogard® propone un formulato commerciale in granuli idrodispersibili (WG) nel quale sono contenute le spore del fungo antagonista. Utilizzabile anche in agricoltura biologica
Approvati il latte vaccino come antioidico, microrganismi contro le patologie in ambiente forestale e il pirofosfato ferrico contro lumache e limacce
BASF Italia organizza una visita virtuale alle prove di strategia per il controllo di ticchiolatura e oidio del melo. Appuntamento a giovedì 9 luglio 2020