Inverdimento degli Agrumi
Tutte le notizie

Parassiti delle piante, l'Ue istituisce una task force
L'obiettivo è quello di prevenire l'ingresso e la diffusione di nuovi parassiti vegetali e contrastare quelli già presenti nell'Unione Europea

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Quando i virus sono alleati del viticoltore
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile

Peronospora e batteriosi, le principali preoccupazioni del pomodoro
I giovedì dell'Aipp: il 2020 è stato maggiormente problematico a causa delle frequenti e intense precipitazioni della primavera

Qualità, distintività e filiere: il futuro della noce in Emilia Romagna
La regione è la locomotiva della moderna nocicoltura con il 30% degli impianti intensivi d'Italia. Ci sono le condizioni per fare crescere filiere della frutta a guscio e ridurre la dipendenza dalle importazioni

Vade retro Ralstonia solanacearum: al via il nuovo piano di lotta in Emilia Romagna
Monitoraggio e studio dei sistemi di sanificazione degli impianti e di adeguate rotazioni colturali: ecco il programma contro il batterio killer del pomodoro. Confermati anche gli indennizzi agli agricoltori danneggiati

Gli Usa non ci pensano due volte e autorizzano aldicarb
Il noto carbammato è stato nuovamente autorizzato per fronteggiare avversità come il citrus greening che a quanto pare gli statunitensi non sono in grado di arginare con prodotti e soluzioni più recenti

Campania, è lotta dura al "colpo di fuoco" delle pomacee
Il Servizio fitosanitario ha dichiarato il batterio Erwinia amylovora stabilmente insediato nei comuni di Agerola e Scala. Le zone di sicurezza intorno ai focolai puntiformi dovranno essere ispezionate due volte l'anno. Assunte misure di contenimento

Moria del kiwi, la Regione Lazio fa il punto della situazione
Il Lazio è la regione più colpita dalla moria del kiwi. Per capire come muoversi per assicurare un futuro al settore la regione ha organizzato un incontro a cui hanno partecipato il Crea e il sottosegretario Giuseppe L'Abbate

Colpo di fuoco batterico, pesante la situazione in Trentino. Arruolati i cittadini
Il colpo di fuoco batterico, causato da Erwinia amylovora, sta creando seri problemi nelle aree vocate alla produzione di mele e pere. E in Trentino l'incidenza di piante colpite arriva al 90%

Flipper®: naturale, completo, essenziale
Specialista contro gli insetti a corpo molle, la nuova soluzione di Bayer deriva dall'olio di oliva e si presta sia per l'agricoltura biologica, sia per quella integrata

Otto startup che hanno lasciato il segno al World Agri-Tech
Satelliti per le telecomunicazioni, monitoraggio delle api, sensori per individuare derrate avariate e agrofarmaci a base di amebe. Ecco le otto startup più interessanti che abbiamo incontrato durante il World Agri-Tech Innovation Summit

Infezioni Psa actinidia: programma e previeni con Poltiglia 20 WG Green
Il prodotto di Manica permette alla pianta di rinforzare la propria struttura e di ripristinare in breve tempo anche le aperture più profonde

Un olio con ozono stabilizzato per aumentare le resistenze
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale

Lotta biologica alle batteriosi: le risposte della ricerca
L'International Symposium on biological control of bacterial plant diseases, Biocontrol 2019, si terrà a Viterbo, dal 9 all'11 luglio 2019, al Polo di Agraria dell'Università della Tuscia