Graminacee poliennali (famiglia)
Tutte le notizie
Prodotti fitosanitari: altra ondata di emergenze fitosanitarie sancite in tutta Italia
Basilico, bietola da orto, drupacee, floreali, kaki, mais, noce, ornamentali, palme, patate, pomodoro e prezzemolo le colture interessate

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
18 marzo 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: una nuova sostanza attiva, 10 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 13 autorizzazioni in deroga

Albaugh Europe presenta la sua strategia vite
L'azienda propone le soluzioni per la difesa del vigneto, sia in conduzione integrata che biologica

Cereali: un approccio sostenibile per aumentare l'efficacia dei diserbanti
Ilsa consiglia Splinter New, un co-formulante liquido a base di amminoacidi naturali con azione specifica sul metabolismo vegetale indicato per i trattamenti fogliari su piante soggette a stress di natura chimica e/o fisiologica

Prodotti fitosanitari: le prime emergenze del 2024
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture

Agrowin Biosciences: ampia scelta di pre e post emergenza per i cereali
La linea diserbi cereali della Casa lombarda offre soluzioni utilizzabili in pre emergenza o in post precoce, contando anche su soluzioni efficaci in post emergenza piena, sia su foglie strette, sia su quelle larghe

Diserbo del grano, le risposte alle quindici domande più frequenti
Il diserbo del grano, sia duro che tenero, è una attività essenziale per garantire un'elevata produttività del campo e una granella di qualità ottimale. Proprio perché il diserbo è un'attività cruciale, in questo articolo rispondiamo alle quindici domande più frequenti sulla gestione delle malerbe

Protezione dei cereali a 360 gradi
La linea protezione cereali di Adama comprende erbicidi, fungicidi e insetticidi in grado di rispondere con efficacia alle specifiche esigenze delle colture

Cereali: diserbarli da subito, diserbarli meglio
Una programma razionale di diserbo risulta indispensabile per ottenere il massimo delle rese dai cereali autunno-vernini, partendo dai più opportuni trattamenti di pre-emergenza

Flessibilità ed efficacia al servizio della cerealicoltura italiana
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità

Si scrive Combi Mais, si legge produttività e sostenibilità
Con 176 quintali ad ettaro di granella, il progetto Combi Mais ha centrato uno dei suoi obiettivi primari: la produttività. Ma ha dimostrato che grazie all'innovazione si può fare anche sostenibilità e qualità. "Con Combi Mais abbiamo gettato le basi per la maiscoltura del futuro". Parola di Mario Vigo, titolare della Società Agricola Folli

Diserbo laser, un cecchino contro le infestanti
Carbon Robotics è una startup statunitense che ha sviluppato un'attrezzatura per il diserbo laser delle colture. Il sistema guidato dall'Intelligenza artificiale è in grado di individuare le malerbe al suolo e di eliminarle tramite un raggio laser

SoluzioneGrano®: pronti per la nuova stagione con le proposte di Sumitomo Chemical
La partenza risulta fondamentale per impostare la nuova campagna di difesa

Diserbo del vigneto, come gestire le infestanti resistenti al glifosate
Nei vigneti di molte regioni italiane sta crescendo la consistenza di popolazioni di malerbe resistenti al glifosate. Una problematica che impensierisce i viticoltori, ma che può essere gestita. Vediamo come

Pöttinger: nuovi dettagli fanno la differenza
Pöttinger punta all'eccellenza nel settore agricolo con nuove attrezzature e una strategia di espansione globale. Viste in campo novità per la lavorazione del terreno, la semina e il diserbo meccanico