
Ridurre del 62% l'impiego di agrofarmaci entro il 2030… partiamo dai dati!
Analisi sulle ricadute del Nuovo Regolamento sull'Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari partendo dai dati ufficiali
Analisi sulle ricadute del Nuovo Regolamento sull'Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari partendo dai dati ufficiali
Pioneer Hi Bred, ramo sementiero di Corteva agriscience, lancia Aivori, varietà di riso tipo Ribe che sarà disponibile per le semine 2023
Disponibile l'agenda della prossima riunione dello Scopaff del 13-14 ottobre 2022. Nell'agenda ufficiale si prevedono votazioni su 4 proposte e discussioni preliminari per altre 11
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento
Marcos Orellana, esperto di Diritto dell'Ohnhr, alto Commissariato Onu per i diritti umani, ha parlato di Ilva, Pfas, rifiuti e viticoltura. Ma gli aspetti fitosanitari sono errati
Ripartono le compravendite e il valore fondiario aumenta. Tanti i settori in crisi che invocano interventi rapidi. Il futuro è dell'innovazione, ma si investe poco. Bene, ma non troppo, il bio. Pac, il Piano strategico italiano ritarda. Glifosate, verso una nuova proroga
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti
La querelle sull'erbicida di Monsanto, oggi Bayer, prosegue, ma stanno arrivando vittorie significative sul piano giudiziario, soprattutto quando le giurie ascoltano i pareri delle autorità di regolamentazione
Interviste impossibili: come il conflitto di interessi, in assenza di argomenti concreti, viene oggi utilizzato come arma a danno di chi produce prove scomode
Una ricerca brasiliana avrebbe rivelato tracce di glifosate nel latte materno. Per gli autori stessi dello studio non vi sono rischi per la salute dei neonati, ma l'allarmismo chemofobico non si è fatto aspettare
Giornate Fitopatologiche 2022: il 22 giugno si è tenuta la sessione dedicata al controllo delle infestanti. Alla luce della diminuzione del numero dei diserbanti impiegabili in campo si parla di prevenzione
Le lacune dei progetti europei, mentre nel mondo aumenta la fame. Si aggrava il quadro della siccità. Grandine e vento e poca pioggia. Troppe aziende agricole a rischio fallimento. Aiuti in arrivo per grano, suini e irrigazione. Prosecco, lite "in famiglia"
In provincia di Ravenna si è tenuto il Campo Demo Diserbo Vite 2022. Un evento organizzato da Agricola 2000 che è servito a tutti gli attori della filiera per fare il punto sulle principali problematiche legate all'utilizzo di prodotti erbicidi in vigneto. Focus sulla resistenza al glifosate sviluppata da Erigeron canadensis
L'Efsa indice una consultazione pubblica sul rame e l'Echa annuncia la decisione sulla classificazione tossicologica del glifosate
30 maggio 2022: il Rac, Comitato per la Valutazione dei Rischi di Echa, conferma l'attuale classificazione tossicologica di glifosate in base all'ampia revisione delle prove scientifiche disponibili. Non giustificata la classificazione come cancerogeno, mutageno o tossico per la riproduzione